SECONDO ME
1° agosto, Martignoni: "Conserviamo la nostra conquistata autonomia"
La lettura della festa nazionale del candidato UDC: "A ogni appuntamento elettorale rinnoviamo la voglia di indipendenza e di salvaguardia della convivenza civile, che sono un atto di fedeltà a un Patto sempre attuale"

di Brenno Martignoni Polti*

Nel sottolineare, oggi, i 732 anni della nostra Patria, voglio rivolgere un pensiero a chi ci ha preceduti.
Ai nostri antenati, ai quali dobbiamo essere riconoscenti per la lungimiranza nell’avere fortemente voluto un’alleanza perpetua.

Tre territori, che quel primo agosto 1291, pattuirono spontanea quanto solenne promessa di reciproco aiuto. Un’idea che ha posto solide basi alla nostra Confederazione, negli anni, cresciuta a 26 Cantoni sovrani. Una prosperità che parte da lontano. Ma, soprattutto, fondata su sentimenti di mutua assistenza, per la libertà. Nessuna sudditanza. Nessuna dipendenza da altri Stati o comunità esterne.

È nostro dovere, oggi, nel presente e per il futuro garantire questa linea di autodeterminazione. È atto di rispetto e di gratitudine per quanto la Svizzera ha saputo mettere a frutto e costruire, non solo entro i propri confini, ma pure a livello internazionale. Guadagnandosi stima e considerazione che non hanno eguali nel mondo.

Mi piace vederci tutte e tutti, grandi e piccini, appartenenti a questo Paese, come un esercito compatto. Un'armata di operai della democrazia. Cittadine e cittadini motivati di uno Stato libero. Che concorrono, assieme a coloro che costruttivamente animano il dibattito politico, a preservare questa nostra conquistata autonomia.

Mi è così venuto di pensare al famoso discorso del nostro Generale Henri Guisan al praticello del Rütli, quel 25 luglio 1940. Lucide parole, proferite a braccio. Di enorme significato simbolico. In una Svizzera accerchiata dalle forze dell'Asse, espose le ragioni del dislocamento nel Ridotto nazionale e invitò popolo ed esercito alla resistenza incondizionata. Il rapporto del Rütli, a quel tempo, marcò la collettività e venne letto, anche nel dopoguerra, come un segnale con cui la Nazione affermava la propria esistenza e coesione.

Ecco. Ad ogni appuntamento elettorale, la Confederazione, attraverso queste nostre tradizioni, fatte di donne e uomini convinti, che lavorano per preservarle, rispettandone i meccanismi, rinnova la propria voglia di indipendenza e di salvaguardia della convivenza civile. Valori inestimabili. Per noi tutti un atto di fedeltà. Ad un Patto. Sempre attuale. Anche se data di oltre sette secoli. Viva la Svizzera!

*candidato UDC al Consiglio Nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Elezioni federali, Brenno Martignoni Polti potrebbe essere della partita

POLITICA E POTERE

Martignoni: "Azioni prevaricatrici come quella di Junge Tat non vanno tollerate"

POLITICA E POTERE

Tanti auguri Svizzera!

POLITICA E POTERE

Il saluto di Marco Romano: "Quante belle conoscenze. Mi fermo con la voglia di scrivere nuove pagine di vita"

CRONACA

Il discorso di Cassis: "Buon compleanno Svizzera. Una diversità che ci arricchisce"

CRONACA

Il 1° agosto di Marco Chiesa: "Lottiamo per restare il Paese più libero del mondo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025