SECONDO ME
"Non capisco l’indignazione per il nuovo manifesto del Pardo"
Luciano Rigolini, Gran Premio svizzero di design 2024, sul Corriere del Ticino: "È una metafora di ciò che il Festival rappresenta per la città di Locarno"
SECONDO ME

Lulo Tognola sul poster del Festival griffato Leibovitzt: "Non stuzzica"

05 GIUGNO 2024
SECONDO ME

Lulo Tognola sul poster del Festival griffato Leibovitzt: "Non stuzzica"

05 GIUGNO 2024
CRONACA

Stoccate sul Pardo di Annie Leibovitz: "Ma è stata a Locarno a fare le foto?"

05 GIUGNO 2024
CRONACA

Stoccate sul Pardo di Annie Leibovitz: "Ma è stata a Locarno a fare le foto?"

05 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

L’allarme dei docenti: “Difficile bocciare”. E il manifesto shock dei Giovani UDC su Nemo

06 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

L’allarme dei docenti: “Difficile bocciare”. E il manifesto shock dei Giovani UDC su Nemo

06 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Commercio, le parole della docente. E il manifesto del Pardo 24: “Orrendo”

05 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Commercio, le parole della docente. E il manifesto del Pardo 24: “Orrendo”

05 GIUGNO 2024

di Luciano Rigolini*

Non capisco le ragioni dell’indignazione davanti al nuovo manifesto del Locarno Film Festival. È un atto di rottura rispetto a una strategia comunicativa che aveva fatto il suo tempo. Annie Leibovitz, una grandissima fotografa riconosciuta in tutto il mondo, è riuscita a racchiudere in un’immagine il concetto del Festival e il suo emblema, il Pardo. È in fondo una metafora di ciò che il Festival rappresenta per la città di Locarno: un avvenimento straordinario rispetto alla vita di tutti i giorni, rispecchiato perfettamente dall’improbabilità di un leopardo sulle rive del Lago Maggiore.

Il Ticino è visto dalla grande fotografa come una terra in cui domina la natura, con la maestosità delle montagne, le acque increspate del lago, la presenza tempestosa del cielo. Tutti aspetti che possono sembrare scontati a chi conosce bene la regione; e che tuttavia sono eccezionali per chi proviene da un altro contesto e ha il compito di traghettare l’immagine della Svizzera (e del Festival) nel resto del mondo. Leibovitz ci riconnette con la realtà storica del Ticino, una terra che in passato ha visto la nascita e lo sviluppo di realtà artistiche importanti e di un nuovo pensiero filosofico. È proprio in quella temperie culturale che nell’immediato secondo dopoguerra è nato il Festival.

Questo spiega anche il riutilizzo di una grafica che rinvia esplicitamente ai manifesti di quei decenni. E a dispetto di quanto banalmente affermato in tv da un noto artista, in quel cielo incombente c’è molto di più: non certo un augurio di maltempo per le serate in Piazza Grande, come è stato detto, bensì la piena consapevolezza del periodo “tempestoso” che stiamo attraversando, quello dei conflitti che circondano nuovamente l’Europa. Oggi come allora.

Nella riflessione culturale di Leibovitz, il Pardo assume i connotati di un’eterna fenice: l’animale è giovane – nonostante i suoi 77 anni – ed è realizzato attraverso le nuove possibilità cui si affaccia la creatività. Attraverso un linguaggio contemporaneo e all’avanguardia rispetto al gusto comune, e servendosi di una grafica colta e raffinata, che intenzionalmente sfiora il kitsch, il manifesto è in grado di scardinare i nostri valori estetici acquisiti, proponendo un’immagine silenziosa che si contrappone al caos rumoroso della comunicazione contemporanea.

* Gran Premio svizzero di design 2024 - Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025