SECONDO ME
Quadri: "Cassa malati: 10 semplici considerazioni sulla nuova stangata"
Il Consigliere Nazionale leghista: "Quanti soldi hanno perso in borsa gli assicuratori malattia? Quanto versano in salari stellari a megadirettori, consiglieri d’amministrazione, parlamentari-lobbysti e compagnia varia?"
© Ti-Press / Elia Bianchi
LISCIO E MACCHIATO

Premi di cassa malati: anatomia di una stangata

27 SETTEMBRE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Premi di cassa malati: anatomia di una stangata

27 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

La grande stangata sui premi: ecco tutti gli aumenti cassa per cassa in Ticino

26 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

La grande stangata sui premi: ecco tutti gli aumenti cassa per cassa in Ticino

26 SETTEMBRE 2024
Correlati

POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

27 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

27 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Stangata sui premi, il PS (ri)chiama la piazza: "Facciamo sentire la nostra indignazione!"

26 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Stangata sui premi, il PS (ri)chiama la piazza: "Facciamo sentire la nostra indignazione!"

26 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

26 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

26 SETTEMBRE 2024

di Lorenzo Quadri* 

1. E’ ora di mettere finalmente in votazione l’iniziativa popolare della Lega dei Ticinesi che chiede la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In questo modo si potrà portare un po’ di sollievo al ceto medio. L’iniziativa è riuscita nel dicembre 2022, ma da quasi due anni giace nei cassetti di Palazzo delle Orsoline.

2. La “ministra” socialista Baume Schneider giustifica l’aumento stellare a carico dei ticinesi con ragioni demografiche: ossia con l’invecchiamento della popolazione. A parte che in Ticino non siamo tutti centenari; a parte che il fattore demografico non può spiegare differenze così abissali (in Appenzello, che ha i premi più bassi, ci sono solo ventenni?); ricordiamo che molti anziani che vivono in Ticino sono pensionati provenienti dalla Svizzera interna, che quindi “sgravano” i costi dei Cantoni di provenienza. D’altra parte, i giovani ticinesi (“buoni rischi”) emigrano oltregottardo a causa del mercato del lavoro devastato dalla libera circolazione delle persone, che ci è stata imposta dal resto della Svizzera. Di conseguenza, come da mozione leghista a Berna, s’impone un’assunzione di responsabilità a livello federale. Ovvero, un meccanismo di compensazione demografico intercantonale.

3. Vogliamo finalmente sapere quanto pesano, sui premi di cassa malati, i migranti di ogni  ordine e grado: asilanti, profughi ucraini – categorie sovrarappresentate in Ticino! - ma anche stranieri appena arrivati, che non hanno mai pagato i premi e che però usufruiscono del nostro sistema sanitario. Vanno resi pubblici i costi sanitari suddivisi per nazionalità e tipo di permesso.

4. Logiche conseguenze del punto 3: a) gli immigrati devono pagare dei premi di cassa malati più elevati, per compensare almeno in parte gli anni di contributi non versati; b) la copertura sanitaria di asilanti e profughi ucraini va ridotta; c) bisogna risparmiare sui sussidi Ripam a stranieri, permessi B in primis, per darli ai ticinesi.

5. L’aumento dei premi deve essere perfettamente aderente all’aumento dei costi sanitari. Se così non è, vuol dire che qualcuno sta facendo il furbetto.

6. Il giorno precedente l’annuncio dell’aumento dei premi per il 2025, il consiglio nazionale ha respinto il mio postulato che chiedeva di valutare l’introduzione di un contributo federale, da finanziare tramite risparmi, per abbassare linearmente i premi di cassa malati a tutti. Una soluzione che avrebbe il pregio dell’immediatezza e della semplicità. Ne beneficerebbero anche i redditi alti? Non è un problema: sono quelli che pagano più tasse e che maggiormente contribuiscono al finanziamento dei sussidi di cassa malati. Vale, in sostanza, il discorso fatto per la 13a AVS.

7. Riprende quota il discorso della cassa unica a livello federale. Che non è la panacea, ma corregge alcune storture. Ad esempio: quanti soldi hanno perso in borsa gli assicuratori malattia? Di quante riserve in esubero dispongono? Quanto spendono in campagne pubblicitarie per rubarsi a vicenda i “buoni rischi”? Quanto versano in salari stellari a megadirettori, consiglieri d’amministrazione, parlamentari-lobbysti e compagnia varia? Quante sponsorizzazioni elargiscono? Tutto ciò avviene con i soldi dei nostri premi.

8. In Ticino c’è forse, rispetto al resto della Svizzera, un esubero di offerta, in particolare di centri medici, di servizi privati di cure a domicilio e di infermieri indipendenti?

9. Occorre scoraggiare il consumo di prestazioni sanitarie inutili. L’aumento della franchigia minima non è un tabù. In generale: non sta in piedi che chi è sussidiato, e quindi di tasca propria ci mette poco o niente, vada dal medico senza motivo, mentre il ceto medio - che deve pagare tutto senza alcun aiuto pubblico, e che finanzia con le proprie imposte i sussidi agli altri - rinunci a curarsi per motivi di costo.

10. E’ chiaro che, con l’ennesimo salasso di cassa malati alle porte, ogni forma di aggravio fiscale diventa impensabile.

*Consigliere Nazionale Lega

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

27 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

27 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Stangata sui premi, il PS (ri)chiama la piazza: "Facciamo sentire la nostra indignazione!"

26 SETTEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Stangata sui premi, il PS (ri)chiama la piazza: "Facciamo sentire la nostra indignazione!"

26 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

26 SETTEMBRE 2024
SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

26 SETTEMBRE 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

POLITICA E POTERE

La proposta di Quadri: "Rendere deducibili dalle tasse i costi di cassa malati"

SALUTE E SANITÀ

Premi di cassa malati ancora in crescita. Previsto un aumento del 7% in Ticino

FEDERALI 2023

Lorenzo Quadri: "Cassa malati pubblica da rivalutare"

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Cifre che mettono i brividi"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, Fulvio Soldini nuovo responsabile del Private Banking di Chiasso

09 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Da Zonta Club Locarno oltre 12mila franchi per il Soccorso d’Inverno

18 DICEMBRE 2024
OLTRE L'ECONOMIA

Ecco come sta l'economia ticinese. E cosa pensano le aziende degli accordi con l'UE

18 DICEMBRE 2024
EVENTI & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

13 DICEMBRE 2024
LETTURE

Riccardo Tettamanti alla direzione di Terra Ticinese

12 DICEMBRE 2024
LETTURE

Flavio Del Ponte: "Perché ho deciso di raccontare le guerre che ho vissuto"

11 DICEMBRE 2024
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Galfetti show sulle dimissioni di Ermani

08 GENNAIO 2025
ANALISI

Le dimissioni di Ermani e la nottata della giustizia ticinese

07 GENNAIO 2025
ENIGMA

2024: chi ha vinto e chi ha perso?

29 DICEMBRE 2024