SECONDO ME
Finanze di Lugano, "tanto tuonò che piovve"
Michele Codella: "Risultati figli di una politica miope che ha continuato a progettare con investimenti faraonici dimostrando una scarsissima lungimiranza"
TIPRESS

*Di Michele Codella 

Un vecchio detto dice ”tanto tuonò che piovve”, che si addice perfettamente alla situazione finanziaria di Lugano. Che le nubi all’orizzonte di Lugano fossero scure, è noto da molti anni, visto che da tempo diversi segnali sono sotto gli occhi di tutti: il debito pubblico crescente (il miliardo è quasi stato raggiunto), il pareggio di bilancio è stato raggiunto solo grazie allo scioglimento di riserve come i contributi LAILA, il dimezzamento degli ammortamenti (vedi contii consuntivi 2023 della Città di Lugano) e da ricavi da sopravvenienze in caduta libera. Ieri è stato presentato il piano finanziario 2025-2028: il pareggio di bilancio non sarà più raggiungibile ed il debito pubblico lieviterà a ca. 1.4mia di franchi nel 2028, alimentando un’idrofora che succhierà interessi per 14 milioni di franchi l’anno, sempre ammesso che il tasso debitore non aumenti.

Questo è il risultato di una politica miope che, vedendo i risultati positivi artificiosi, di fronte ad un futuro che si presentava poco promettente, ha continuato a progettare con investimenti faraonici, che nella situazione attuale non potranno vedere la luce, dimostrando una scarsissima lungimiranza. Non dimentichiamo che ogni progetto, parte con un investimento iniziale del 4% di costi di progettazione rispetto al costo totale dell’opera. Questo preoccupante dato è emerso dalle risposte date dal Municipio all’interpellanza presentata da Avanti con Ticino & Lavoro in data 5 settembre 2024.

Crediamo sia finalmente giunto il momento di fermarsi e riflettere, perché da quanto emerge dal piano finanziario 2025-2028, il debito pubblico del singolo cittadino di Lugano passerà dagli attuali 13'600.- franchi a 20'000.- franchi (ricordiamo che la media cantonale oggi si attesta attorno ai 7’000.- franchi!) Concludendo possiamo dire che a Lugano ha iniziato a piovere, e prima che questa pioggia diventi tempesta bisogna prendere delle decisioni, dolorose ma importanti. Utilizzare la scorciatoia dell’aumento del moltiplicatore sarebbe una decisione scellerata, con conseguenze disastrose. Ciò potrebbe portare potenziali nuovi contribuenti ad accasarsi nei comuni della cintura di Lugano con condizioni fiscali decisamente migliori… tanto per loro cosa cambierebbe, i servizi ci sono lo stesso…

*Membro della commissione della Gestione Lugano per Avanti con Ticino & Lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

A Lugano Lega-UDC si conferma! Secondo il PLR, bene Avanti con Ticino&Lavoro

POLITICA E POTERE

Preventivo 2025, Lugano in profondo rosso: il disavanzo è di 23,9 milioni, e il moltiplicatore…

SECONDO ME

In Gran Consiglio è già Natale: "Ci saranno 75 milioni di generosi pacchi regalo"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025