LISCIO E MACCHIATO
Bufera al Tribunale penale: opportuno il mandato a Maria Galliani?
Con Sergio Savoia parliamo anche della proposta di abolire il Primo maggio come giorno festivo e dell’azienda svizzera finita nel mirino degli USA perché fornisce tecnologia ai cinesi

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

“L'astensione dal lavoro porta a una perdita di benessere, la ricorrenza del primo maggio va quindi abolita quale giorno festivo”. Lo sostengono i Giovani liberali radicali svizzeri, secondo i quali la sinistra usa la festa del lavoro per promuovere il suo programma politico a spese della comunità.

Ne parliamo con Sergio Savoia, ospite questa mattina di Liscio e Macchiato, prendendo spunto anche dall’editoriale firmato da Gianni Righinetti sul Corriere del Ticino: “Il 1. maggio resiste ed è un bene che sia così – scrive - ma sarebbe buona cosa se questa commemorazione fosse finalizzata ad aprire le menti a riflettere profondamente e concretamente sul senso del lavoro piuttosto che trasformarsi in maniera imperitura in un momento di schierata rivendicazione”.

Sempre in tema di lavoro, la Banca Raiffeisen pubblica uno studio, ripreso ampiamente dal Blick, sostenendo che la maggioranza degli svizzeri è ignorante sul proprio futuro pensionistico. In altre parole: non si preoccupa abbastanza delle risorse che avrà a disposizione una volta terminata l’attività professionale.

Torniamo poi sulla bufera al Tribunale penale cantonale. Il Governo, come ha rivelato martedì liberatv, ha dato mandato all’avvocata ed ex procuratrice generale aggiunta Maria Galliani di eseguire accertamenti preliminari sul caso di mobbing al Tribunale penale da parte di una segretaria nei confronti di una collega. Escluse le questioni riguardanti i giudici, che sono ovviamente di competenza del Consiglio della magistratura. Sulla Regione Andrea Manna esprime perplessità sulla scelta di Galliani: “le sua capacità sono fuori discussione. Tuttavia Galliani è un avvocata e in veste di penalista, è utente abituale del Tribunale penale cantonale. Ci si chiede se i magistrati del Tpc debbano ricusarsi nei processi nei quali l’avvocata Galliani interverrà quale patrocinatrice di parte”. Insomma, si chiede Manna, perché non si è fatto ricorso a un giurista di oltre Gottardo, come nel caso dell’audit sul caso dell’ex funzionario DSS condannato per reati sessuali?

Le Temps si chiede invece se  la neutralità sarà in grado di proteggere ancora le aziende svizzere. Una riflessione che prende spunto da un caso concreto: l’ABB, storica azienda di elettronica fornisce i softwer per le gru cinesi installate nei porti statunitensi e gli USA temono che i congegni vengano usati dalla potenza orientale per spiare l’America e in questo senso hanno chiesto garanzie all’azienda elvetica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza

30 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza

30 APRILE 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Bufera al Tribunale penale, Tuto Rossi: "Ritirare subito l'assurda designazione dell'avv. Galliani"

POLITICA E POTERE

Caos al Tribunale penale, Tuto bum bum: "Una querelle da pianerottolo trasformata in tragedia. Dignità della Magistratura oltraggiata"

POLITICA E POTERE

Il Mattino mena duro sul Tribunale penale: "Una via di mezzo tra un nido di vipere e l’Asilo Mariuccia"

POLITICA E POTERE

Matrioska: "La bufera al Tribunale penale". E "Palazzo Botta, ce lo possiamo permettere?"

POLITICA E POTERE

Bufera al Tribunale penale: é stata la Sezione del personale a segnalare il giudice Ermani al Consiglio della Magistratura

LISCIO E MACCHIATO

Che brutta aria al Tribunale penale! Svizzera-UE, Regazzi sfida i sindacati

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025