CRONACA
Da domani, non verrà più aggiornato nemmeno il sito del Giornale del Popolo. "Non percepiremo più lo stipendio e essendo in disoccupazione non potremo per motivi legali"
I dipendenti del giornale spiegano con una nota come mai da domani, ovvero dal 1o giugno, data in cui entreranno in disoccupazione, non potranno neppure proseguire gli aggiornamenti web che sinora avevano garantito. "Ci auguriamo che anche questo non sia un addio ma un arrivederci"
LUGANO – La chiusura del Giornale del Popolo, comunicata all’improvviso, aveva scosso, e parecchio, il mondo dell’informazione ticinese. Con grande passione, i giornalisti avevano cercato di proseguire e di svolgere il loro compito, trovandosi davanti all’impossibilità di stampare il giornale.

Il sito Internet era rimasto comunque aggiornato, ma da domani anche quello dovrà, almeno momentaneamente, chiudere.

Lo annunciano i dipendenti stessi in una nota sul loro sito. “Con la fine del mese di maggio va in pausa anche il nostro sito internet.Dal 1. giugno i dipendenti del Giornale del Popolo non ricevono più lo stipendio. Essendo tutti, da quella data, iscritti alla cassa disoccupazione, per motivi legali non potranno lavorare all'aggiornamento delle pagine web”

“Intanto però il conto dell'Associazione Amici del Giornale del Popolo rimane aperto. In questi pochi giorni la vostra grande solidarietà ha fatto giungere al giornale offerte per oltre 70mila franchi: GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!  Con la speranza che anche questo non sia un addio, ma un arrivederci”, si legge.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025