CRONACA
Occhio, arriva il nuovo canone radiotelevisivo: ecco tutte le istruzioni
Aziende e persone: quanto costerà? A chi si paga? Quando arriverà la fattura? Tutte le risposte dell'UFCOM

LUGANO - A qualche giorno dall'introduzione del nuovo canone radiotelevisivo, il 1° gennaio 2019, l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) e Serafe, il nuovo organo di riscossione del canone radiotelevisivo, pubblicano su Internet tutte le informazioni utili alle economie domestiche. Un video spiega il sistema di fatturazione a tappe applicato nel 2019. Insieme alle fatture inviate da Serafe nel 2019 vi sarà un opuscolo informativo realizzato dall'UFCOM.

Chi deve pagare il canone, chi no? Chi può essere esentato e a quali condizioni? L'UFCOM ha completato le informazioni pubblicate sul suo sito Internet con i dettagli relativi al nuovo sistema di riscossione del canone radiotelevisivo. Anche Serafe, l'impresa che subentra a Billag per la riscossione del canone, ha pubblicato online tutte le informazioni utili alle economie domestiche e alle collettività. Queste saranno informate direttamente tramite un opuscolo dell'UFCOM che sarà allegato a tutte le fatture parziali e annuali inviate da Serafe nel 2019.

Un video che spiega la fatturazione

Nel primo anno di riscossione del canone la fatturazione avviene in due tappe. Le economie domestiche svizzere sono state ripartite in 12 gruppi: uno per ogni mese dell'anno. In gennaio, un dodicesimo delle economie domestiche riceverà una fattura annuale di 365 franchi, importo che corrisponde al nuovo canone per 12 mesi. Tutte le altre economie domestiche riceveranno in gennaio una fattura parziale per il periodo tra l'inizio dell'anno e il mese nel quale riceveranno a loro volta la fattura per i 12 mesi seguenti. Questa ripartizione in 12 gruppi ha lo scopo di scaglionare la fatturazione affinché, come già ora, dal 2020 l'invio delle fatture venga ripartito in maniera uniforme sull'arco di tutto l'anno. Per spiegare questo particolare processo adottato nel 2019, l'UFCOM ha realizzato un video che è disponibile sul suo sito Internet, su quello di Serafe e su YouTube.

Annunci ed esoneri

Gli indirizzi necessari per l'invio delle fatture alle economie domestiche provengono dai registri degli abitanti, sono questi ultimi a trasmettere a Serafe i cambiamenti di indirizzo o della composizione di un'economia domestica. Diversamente dal sistema precedente, ora le persone assoggettate non devono intraprendere niente.

Le persone che ricevono prestazioni federali annue complementari all'AVS e all'AI trovano sui siti Internet dell'UFCOM e di Serafe le informazioni utili per farsi esentare dal canone. Coloro che invece non dispongono di alcuna possibilità di ricevere programmi radiotelevisivi – ossia niente radio o televisore, smartphone, tablet, computer con connessione a Internet o autoradio – potranno chiedere l'esenzione dal canone dopo aver ricevuto la prima fattura. Per farlo dovranno compilare un modulo che può essere richiesto a Serafe o scaricato direttamente dal sito internet.

Canone a carico delle imprese

La riscossione del canone a carico delle imprese è stata affidata all'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Un'impresa deve pagare il canone se è assoggettata all'IVA e se realizza una cifra d'affari annua minima di 500'000 franchi. Tutte le informazioni in merito si trovano sul sito dell'AFC (www.estv.admin.ch).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025