SALUTE E SANITÀ
Il Cardiocentro Ticino consolida la propria collaborazione con il Politecnico di Zurigo: due giorni di workshop in nome dell'eccellenza
Ricerca, innovazione e definizione dei progetti comuni i temi al centro dell’incontro di un gruppo di lavoro formato dai responsabili della Fondazione Cardiocentro Ticino e i rappresentanti dell’ateneo zurighese.
© Ti-Press / Gabriele Putzu

LUGANO - Una visita di due giorni a Lugano per fare il punto sull’importante lavoro finora svolto in materia di ricerca e innovazione e concretizzare le future collaborazioni: questo l’obiettivo alla base del workshop che si è svolto a Lugano il 19 e il 20 gennaio e che ha visto impegnati rappresentanti della Fondazione Cardiocentro Ticino e un gruppo di lavoro del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo.


L’esito dell’incontro è il consolidamento di una relazione già intensa e la conferma quindi dell’impegno dell’ateneo nel sostenere in modo concreto concordati progetti di ricerca svolti da squa- dre di ricercatori miste a Lugano.


Nel corso degli ultimi anni, il Cardiocentro Ticino ha puntato con decisione sulla ricerca e l’innovazione quali tasselli fondamentali alla propria strategia di sviluppo. In questo percorso, il sostegno di prestigiosi atenei è fondamentale veicolo di trasferimento tecnologico e del sapere, a vantaggio in primis degli istituti di ricerca presenti in Ticino. Si tratta di un processo forse non molto visibile, ma di fondamentale importanza e che coinvolge diversi soggetti e istituzioni.
 

L’importanza del workshop è testimoniata dal peso istituzionale e scientifico delle delegazioni: a quella del Cardiocentro composta dal Presidente Giorgio Giudici, dal Direttore sanitario e scientifico Tiziano Moccetti, da Stefanos Demertzis (primario di cardiochirurgia) e da Claudio Massa (Presidente FCRE) si sono aggiunti nel corso dei lavori i rappresentanti della Città di Lugano con il Sindaco Marco Borradori e il delegato del MedTech Cluster Giorgio Maric, e dell’USI con il Rettore Boas Erez. In rappresentanza del Politecnico Federale di Zurigo hanno partecipato Detlef Günter (vicepresidente), Beatrice Fasana (Membro del consiglio dei politecnici), e tre pro- fessori - direttori di istituti con i loro collaboratori scientifici.


Oltre a rilanciare la collaborazione con il Cardiocentro, il Politecnico di Zurigo ha ribadito il grande interesse per i progetti di sviluppo del parco scientifico e tecnologico del nuovo polo di Lugano (Lugano MedTech) che presto prenderà vita presso lo stabile Mizar. Il consolidarsi di questo processo porterà a una presenza più forte dell’ETH in Ticino e al rafforzamento delle eccellenze già presenti sul territorio e riconosciute a livello internazionale.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025