ABITARE
Gehri Rivestimenti: quando la piscina diventa arte
Dalla pietra naturale, come marmo, granito e gneiss, al grès porcellanato, fino al mosaico in vetro per il rivestimento interno. Ecco i materiali più utilizzati per una realizzazione di alto pregio

LUGANO - Rinfrescarsi al risveglio, durante i caldi pomeriggi estivi, o la sera in un dopocena romantico. Non solo al mare, ma anche nella intima tranquillità di casa. La piscina è il sogno di molti, ed esistono varie possibilità per realizzarla. Dalle più semplici alle più ricercate.

L’azienda Gehri Rivestimenti propone soluzioni di alta qualità estetica e creativa, curate in ogni dettaglio, dalla progettazione alla costruzione. Si parte dal disegno e dalla scelta del materiale, tenendo conto delle esigenze del cliente, degli spazi e del contesto ambientale.

Una soluzione di particolare prestigio, è quella di realizzare l’esterno della piscina in marmo Cristallina, l’unico estratto in Svizzera. Questa pietra naturale si è formata 250 milioni di anni fa dalla calcificazione e cristallizzazione dei diversi elementi marini, in quanto allora il mare ricopriva l’intera Europa. È proprio la metamorfosi dei coralli a dare alla pietra il caratteristico colore bianco cristallino.

Il rivestimento interno utilizzato nel progetto illustrato nella foto principale (VEDI GALLERY), è un mosaico vetroso impreziosito da tessere con platino. Questa soluzione richiama la luna e il cielo stellato, ed è ideale per chi ama avere un pezzo di storia naturale nel proprio giardino.

Ma i mosaici si possono abbinare anche con altri tipi di pavimentazione, come il gres porcellanato o diverse pietre naturali. I mosaici più utilizzati sono quelli in ceramica smaltata o in vetro. Per le piscine, come per gli ambienti bagno o wellness, i più indicati sono quelli vetrosi.

La varietà e la luminosità dei colori di questi ultimi è senza pari, e aumenta ulteriormente in abbinamento con tessere metalliche, come quelle in platino, composte da un foglio di platino racchiuso tra due vetri di protezione. Ma, soprattutto, il mosaico garantisce un’alta precisione di esecuzione, grazie alle piccole dimensioni delle tessere, e rende più facile rivestire superfici curve o inclinate.

Al di là del grande effetto decorativo, ha inoltre il vantaggio di essere resistente dalla corrosione dell’acqua, dei prodotti per il trattamento e degli agenti atmosferici.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Tutti i segreti della pietra naturale

ABITARE

Pietra naturale: come sceglierla e dove utilizzarla negli ambienti interni ed esterni

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025