ENERGIA
AIL - Energia in rete: ecco come funziona la "cogenerazione". Efficienza abbinata a risparmio
La cogenerazione permette di ottenere due diversi prodotti energetici, elettricità (30%) ed energia termica (60%), impiegando il 35% in meno di combustibile rispetto alla produzione separata

LUGANO - Nel corso degli ultimi anni l’erogazione di gas naturale è aumentata in maniera molto significativa. I clienti lo usano per riscaldare la propria casa e/o per cucinare, riducendo considerevolmente le emissioni di CO2 e risparmiando spazio nei propri locali tecnici (se utilizzato in alternativa alla nafta). Le proprietà del gas naturale lo rendono un ottimo combustibile idoneo per qualsiasi tipo di impianto e contrariamente a quello che si può pensare è molto sicuro. 

Normalmente il gas naturale viene impiegato, separatamente, per la produzione di elettricità e per generare acqua calda sanitaria e per il riscaldamento. Promosso dalle autorità nell’ambito della svolta energetica, che prevede, tra le molte misure da adottare, il sistematico sfruttamento delle fonti energetiche già disponibili sul territorio, il gas naturale è oggi impiegato anche in nuove tecniche che prevedono una migliore efficienza. Una tra queste è la cogenerazione, che permette di ottenere i due diversi prodotti energetici, elettricità (30%) ed energia termica (60%), impiegando il 35% in meno di combustibile rispetto alla produzione separata. 

La cogenerazione diventa particolarmente interessante se applicata a una centrale termica collegata ad una rete di teleriscaldamento, vale a dire una rete di tubazioni isolate ed interrate che portano il calore direttamente agli edifici limitrofi. Una centrale termica che sfrutta la cogenerazione permette di generare, attraverso la combustione, energia elettrica che viene immessa in rete e riutilizza il calore residuo trasportandolo alle abitazioni.

La rete di teleriscaldamento di Viganello, realizzata dalle AIL SA (nella foto l'inaugurazione) e messa in funzione lo scorso anno è l’esempio concreto dell’applicazione di questa tecnologia. Essa collega 8 edifici pubblici e privati posti nelle vicinanze della centrale termica: la Residenza la Meridiana, il nuovo centro scolastico, due palazzi della Cassa pensioni della Città di Lugano e tre palazzi privati nonché la sede del Dicastero Servizi Urbani. Ogni anno, con il consumo di 5 milioni di kWh di gas naturale, è possibile generare 700’000 kWh di elettricità (pari a coprire il fabbisogno di 160 economie domestiche di media dimensione) e 3.5 milioni di kWh di energia termica. La centrale ha una potenza di 1.4 MW. L’impianto, costruito e gestito dalle AIL SA, è sorvegliato mediante la telegestione 24/24: ciò consente ai nostri tecnici di identificare immediatamente e a distanza eventuali malfunzionamenti.

La cogenerazione può essere applicata anche ad altri vettori energetici sempre con un ottimo rendimento. Per ulteriori informazioni il nostro settore Energie Termiche e Rinnovabili è a disposizione della clientela interessata.

http://www.ail.ch/

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025