ENERGIA
Va meglio ma non ancora abbastanza. L'AET dimezza le perdite: da meno 31 a meno 13 milioni di rosso
Le scarse precipitazioni nevose dell’inverno 2016/17 e un autunno particolarmente secco hanno determinato una riduzione della produzione idroelettrica dell’Azienda del 17% rispetto alla media pluriennale, con conseguenze negative sul risultato netto
©Ti-Press/Luca Crivelli
BELLINZONA - L’Azienda Elettrica Ticinese ha presentato questa mattina i risultati dell’esercizio 2017, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta. Il conto consolidato del gruppo si è chiuso con una perdita di CHF 13 mio.

 

Il 2017 è stato caratterizzato da una ripresa dei prezzi dell’energia elettrica su tutti i mercati europei e da un’evoluzione del cambio Euro/CHF favorevole alle produzioni nazionali. I livelli raggiunti non sono ancora sufficienti a coprire i costi di produzione degli impianti di AET sull’arco di un intero anno, ma hanno permesso di contenere le perdite rispetto agli esercizi passati.

 

Le scarse precipitazioni nevose dell’inverno 2016/17 e un autunno particolarmente secco hanno determinato una riduzione della produzione idroelettrica dell’Azienda del 17% rispetto alla media pluriennale, con conseguenze negative sul risultato netto.

 

Il conto annuale consolidato del gruppo presenta un fatturato lordo di CHF 871 mio (+ 6% rispetto al 2016) e una perdita netta d’esercizio di CHF 13 mio (rispetto alla perdita di CHF 31 mio dell’esercizio precedente).

 

L’esercizio è stato caratterizzato dall’intesa con Ofima e Ofible per la realizzazione di un centro di comando unico a Monte Carasso, che ha permesso di trasferire personale e preziose competenze professionali in AET. Si ricordano inoltre l’apertura del nuovo centro di formazione interaziendale per apprendisti a Bodio e gli investimenti per il rinnovo delle turbine della centrale Nuova Biaschina di Personico. Segni tangibili della nuova strategia aziendale, che mira al mantenimento del valore aggiunto rappresentato dalle risorse rinnovabili cantonali, a cominciare dall’acqua.

 

Al 31.12.2017 AET impiegava 24 apprendisti e 215 collaboratori a tempo pieno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025