CRONACA
Un kit per introdurre i bambini al mondo dell’elettronica
Il progetto di Leyla Tawfik, diplomata SUPSI, è ora divenuto una realtà imprenditoriale

LUGANO – “Ethafa Steammians Kit” è un kit che porta il mondo dell’elettronica e dei circuiti ai bambini e alle bambine dai 10 ai 12 anni con un approccio originale basato su storie interattive giocose e interazioni tangibili. Nato come tesi di laurea SUPSI in Interaction Design, il progetto è ora sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter.

“Il progetto è iniziato come una tesi di laurea presso la SUPSI”, spiega Leyla Tawfik, autrice della tesi e co-fondatrice del progetto Ethafa Stemmians Kit. “Avendo origini egiziane, ho voluto affrontare il divario di genere nella tecnologia nel paese d’origine di mio padre. Ho realizzato molti prototipi e ho partecipato a eventi sulla cosiddetta maker education in Europa per capire meglio come diffondere questa conoscenza in modo semplice e renderla disponibile anche alle ragazze e ai bambini”. 

Ethafa è un kit che aiuta i bambini dai 10 ai 12 anni a imparare l’elettronica attraverso storie interattive giocose, e attraverso un approccio basato sulla neutralità di genere e sull’inclusione culturale. È costituito da un set fisico che incorpora cinque personaggi programmabili, gli Steammians, simpatici alieni che desiderano conoscere meglio il pianeta Terra. I bambini possono assemblarlo e poi usarlo per interagire con un’applicazione per tablet che propone sfide che richiedono capacità di problem-solving.

Nella società digitalmente interconnessa, i bambini hanno bisogno di sviluppare le competenze chiave del nostro secolo, “comprendere cosa significa essere un buon cittadino, saper pensare criticamente, essere digitalmente alfabettizzati”, dice Layla. Le competenze tecnologiche e scientifiche stanno diventando i pilastri fondamentali delle future carriere professionali, è dunque importante favorire un’educazione tecnologica inclusiva per tutti i generi e per le diverse culture. Gli educatori e i genitori hanno un ruolo chiave in questo cambiamento, ma spesso devono affrontare sfide impegnative quando si tratta di insegnare le cosiddette materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica), anche perché spesso vengono ritenute noiose o irrilevanti. “Il progetto Ethafa, affronta proprio queste sfide, attraverso un approccio basato sulla narrazione e l’inclusione”, prosegue Layla.

Grazie al supporto del Fablab SUPSI, Layla ha potuto prototipare e testare il kit con gli utenti finali e con la collaborazione dei giovani ricercatori del Dipartimento tecnologie interattive SUPSI, Reda Bousbah e Hichem Ferchichi, potendo così trasformare il suo design in un’app funzionante per tablet.

Dopo aver ottenuto il sostegno della Fondazione Leonardo e della Fondazione Gebert Ruf è infine riuscita a trasformare la sua idea in una realtà imprenditoriale: ha creato un team e ha lavorato intensamente sullo sviluppo dell’applicazione tablet, dell’hardware e alla creazione dei contenuti.  “Sono davvero felice, dopo il mio percorso di studi Master in Interaction Design presso la SUPSI, di essere ora un’imprenditrice che propone un prodotto per cambiare il futuro dell’educazione tecnologica” conclude Layla Tawfik.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I bambini e le bambine di Novazzano e Balerna partono per “il giro del mondo in 80 giorni” in chiave sostenibile

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025