VETRINA
L'impegno di BancaStato per la cybersicurezza: nasce la “Guida pratica per la gestione di attacchi informatici”
Dalla collaborazione con il Servizio informatica forense (SIF), un volume in sette capitoli dedicati ad altrettante casistiche. Per tutte la parola chiave è “prevenzione”

BELLINZONA - “Guida pratica per la gestione di attacchi informatici”. È questo il titolo del nuovo volume tascabile pubblicato dal Servizio informatica forense (SIF) della Scuola Universitaria della Svizzera Italiana in collaborazione con BancaStato: un’opera il cui obiettivo è quello di favorire un’opportuna prevenzione, ma anche quello di fornire un pratico prontuario che raccoglie le informazioni principali da conoscere – e le azioni da compiere – nel peggiore dei casi, ovvero quello in cui ci si rende conto di essere finiti nelle maglie dei criminali informatici.

Come spiega Alessandro Trivilini, responsabile del SIF: “L’opera mira a far sì che il pubblico possa difendersi meglio da tali minacce, e si basa su un bagaglio di conoscenze acquisite in quasi quindici anni di attività del SIF, maturati sia sul campo investigativo sia nell’ambito della ricerca scientifica svizzera ed europea”. Per favorire l’ottica di educazione digitale “la guida adotta uno stile comunicativo, un tono e un registro semplificato in cui l’utilizzo dei tecnicismi è limitato”, osserva l’esperto.

La guida si compone essenzialmente di sette distinti capitoli dedicati ad altrettante casistiche di attacchi informatici: per ognuna di loro viene spiegato a cosa prestare attenzione, come comportarsi e cosa fare in seguito a un incidente conclamato. Vi è poi spazio per illustrare le buone pratiche di “igiene digitale” e presentare, con un breve commento, gli standard e le linee guida di riferimento. Parola chiave: prevenzione.

Il supporto alla speciale guida del SIF conferma l’impegno di BancaStato a favore della sensibilizzazione in merito alla cybersicurezza. “Il periodo storico che stiamo vivendo contiene molte trasformazioni anche dal punto di vista dei pericoli informatici. In qualità di Banca cantonale conferiamo ingenti risorse alla sicurezza delle nostre infrastrutture informatiche. Siamo anche impegnati per favorire un’accorta prevenzione di tali fenomeni, e la pubblicazione del volume curato da Alessandro Trivilini con il suo team è un tassello importante di tale nostro impegno” commenta Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato. “Uno dei pregi dell’opera è quello di fornire punti di riferimento fondamentali per orientarsi in una realtà complessa e in costante evoluzione. La tecnologia ci aiuta in moltissimi aspetti della vita quotidiana ma occorre disporre al contempo delle competenze giuste per saperla gestire al meglio” conclude Stefano Santinelli, membro del Consiglio di amministrazione di BancaStato.

Il volume “Cosa fare in caso di – Guida pratica per la gestione di attacchi informatici” è edito da Fontana Print e può essere ottenuto gratuitamente facendone richiesta a marketing@bancastato.ch; è altresì possibile scaricarne l’edizione digitale su www.bancastato.ch/guida.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un trittico di Filarmoniche! Concerto d'eccellenza sabato a Mendrisio

05 GIUGNO 2025
ENERGIA

AET da record grazie (anche) alla neve: utile di 46 milioni!

04 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Bagarre sullo stadio di Lugano, tutti contro Ghisletta. A parte Giudici

07 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025