ENERGIA
Il CdA delle AIL: "Seguiamo con attenzione la vicenda Alpiq e da aprile giù la bolletta del gas"
Il "governo* delle Aziende industriali di Lugano ha altresì confermato la sua piena adesione al tavolo energetico istituito dal DFE e la volontà di sostenere la produzione di energia idroelettrica ticinese

LUGANO - Il Consiglio d'amministrazione delle Azinede industriali di Lugano (AIL SA) ha confermato la sua piena adesione al tavolo energetico istituito dal DFE e la volontà di sostenere la produzione di energia idroelettrica ticinese, ha analizzato la situazione della loro partecipata Alpiq e ha  deciso la riduzione delle tariffe del gas a partire dal 1° aprile 2016.

Tavolo energetico istituito dal DFE

Quale prima risposta concreta ai quesiti dibattuti al tavolo di lavoro istituito dal DFE, il CdA delle AIL SA ha sottoscritto la lettera d’intenti volta a concretizzare l’impegno di acquistare da AET parte dell’energia necessaria per l’approvvigionamento dei propri consumatori fissi finali e consumatori finali con servizio universale a un prezzo correlato ai costi di produzione e ai prezzi di mercato.

La situazione economica dei produttori di energia elettrica come AET è infatti divenuta vieppiù critica negli ultimi anni a causa dei prezzi di mercato particolarmente bassi, conseguenza della crisi economica europea (che ha comportato un notevole calo nella domanda di energia) e delle generose politiche d’incentivazione delle energie rinnovabili introdotte da diversi Paesi a noi vicini. In queste condizioni, che prevediamo perdurare ancora per parecchi anni, le prospettive di ripresa per i produttori d’elettricità elvetici sono tutt’altro che incoraggianti e l’integrità stessa del parco di centrali di produzione idroelettrica è seriamente minacciata.

L’impegno assunto conferma la volontà della nostra azienda di valorizzare la produzione idroelettrica del Cantone Ticino a medio e lungo termine e di lavorare in funzione del raggiungimento degli obiettivi di politica energetica fissati nel Piano Energetico Cantonale (PEC).

Risultato annuale e piano di ristrutturazione di Alpiq

Il Management e il Consiglio di amministrazione delle AIL SA seguono pure con estrema attenzione, pur non avendo responsabilità dirette nella gestione, l’andamento aziendale e l’applicazione del piano di ristrutturazione annunciato da Alpiq, società nella quale le AIL SA detengono una partecipazione del 2.13% e diritti di acquisto di energia a lungo termine.

L'obiettivo prioritario rimane la salvaguardia del valore della partecipazione, che dalla sua acquisizione rimane positivo, superando i benefici raggiunti l'impatto contabile della perdita di corso registrata.

Nuove tariffe del gas a partire dal 1° aprile 2016

La politica delle Aziende Industriali di Lugano è sempre stata orientata a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a condizioni di prezzo stabili, con l’obiettivo di mettere la propria clientela al riparo dai repentini cambiamenti di prezzo che, al contrario, contraddistinguono il mercato petrolifero. Con l’attuale contratto di approvvigionamento, il prezzo del petrolio concorre solo in parte, assieme a quello di ulteriori componenti, a definire il prezzo del gas naturale venduto. Il prezzo di questo paniere di riferimento viene inoltre mediato su un periodo di 9 mesi, riducendo l’impatto delle fluttuazioni.

L’ottimizzazione della strategia di approvvigionamento, che prevede la possibilità di acquistare una parte del gas venduto direttamente sul mercato all’ingrosso, permette oggi di rivedere ulteriormente al ribasso il prezzo di vendita del gas naturale ai clienti finali. La clientela beneficerà quindi di una riduzione a partire dal 1° aprile 2016 di 0.40 cts/kWh (-5.4%), che va ad aggiungersi alla riduzione di 0.45 cts/kWh già applicata a partire dal 1° ottobre 2015.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025