OLTRE L'ECONOMIA
Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”
Il Direttore della Camera di Commercio interviene sulla questione nell’ultimo podcast in collaborazione con Radio Ticino
TiPress/Benedetto Galli

LUGANO - Proseguono i podcast della Cc-Ti con Radio Ticino. Nella 25esima puntata si trattano i temi della manodopera e futuro del lavoro con Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del cantone Ticino e Angelo Chiello di Radio Ticino. È possibile ascoltare la puntata al link.

Il tema della carenza di manodopera, soprattutto qualificata, è lamentato praticamente da tutti i settori economici. Si tratta di un problema generale, non solo ticinese, ma nazionale e internazionale, che tocca moltissimi Paesi. Il fenomeno non è “improvviso”, nel senso che numerosi studi da anni segnalavano l’imminente arrivo di situazioni di penuria di manodopera, a causa del fatto che dal mercato del lavoro escono molte più persone rispetto a quelle che vi entrano.

I fattori sono molti, ma in prima battuta vi è il pensionamento dei cosiddetti “baby-boomer” (cioè i nati fra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni sessanta), ondata che non ha ancora raggiungo il suo apice. A questo si aggiungono i noti problemi strutturali in settori quali la sanità, la ristorazione e l’informatica. Senza dimenticare che vi sono molte professioni a torto ignorate perché considerate poco interessanti.

Si pongono pertanto numerose domande: possiamo intervenire a livello formativo per rimediare alla penuria di manodopera? Vi sono i numeri in Ticino per creare percorsi formativi nuovi? Di quali competenze abbiamo bisogno? Come tenere conto dell’evoluzione sempre più rapida del contesto economico e delle competenze richieste dal mercato?

Molti interrogativi ai quali si cerca di dare qualche risposta nella 25esima puntata del Podcast realizzato dalla Cc-Ti in collaborazione con Radio Ticino e animato come sempre da Angelo Chiello e Luca Albertoni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Albertoni: "Se l'Italia va bene, potrebbe mancare manodopera al Ticino"

CRONACA

Modenini e Albertoni chiedono a Berna interventi sul costo dei prodotti energetici

CRONACA

Gottardo, la Cc-Ti: “Danno economico contenuto, ma la chiusura sia un monito per la fragilità dei trasporti”  

CRONACA

La Camera di commercio: "Fiscalità attrattiva uguale finanze pubbliche sane"

CRONACA

Il Capodanno 2022 si festeggia tutti insieme

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri confermato alla presidenza della Camera di Commercio ticinese: "Imprenditori fondamentale per la società"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025