CANTONALI 2019
Sciopero sul clima, Stefano Lappe: "La volta buona per un vero cambio di rotta?"
Il candidato PLR al Gran Consiglio: "La questione ambientale è troppo importante per essere strumentalizzata da una singola forza politica e va ormai oltre qualsiasi divisione ideologica"

*Di Stefano Lappe

Questo venerdì milioni di giovani sciopereranno ancora una volta per il clima, scendendo in piazza per chiedere misure efficaci contro il riscaldamento globale. Da alcuni mesi la Svizzera e l’Europa intera si trovano confrontati con una serie di scioperi sul clima organizzati da studenti: in poche settimane sono state organizzate – principalmente tramite WhatsApp – le più grandi manifestazioni giovanili dagli anni ottanta. In barba ai media e alle (molte) persone che la descrivono assopita, apatica e sempre assorta negli smartphone, la gioventù svizzera si è dimostrata pronta a scendere in strada e a dimostrare la propria rabbia per protestare contro l’apparente passività della popolazione adulta e delle generazioni che l’hanno preceduta nell’affrontare la più grande crisi che la nostra civiltà è chiamata a risolvere.

In gennaio, nonostante le temperature non propriamente caraibiche, in Svizzera interna e in Romandia gli studenti sono riusciti a portare in piazza decine di migliaia di persone e anche in Ticino, a Bellinzona, a inizio febbraio è stato organizzato il primo sciopero sul clima che ha raccolto numerosi partecipanti. A differenza del resto della Svizzera il Ticino si è però rivelato precursore per quanto riguarda l’organizzazione del movimento, che si è dotato di un coordinamento cantonale. Un passo doveroso e necessario: è infatti di fondamentale importanza che i ragazzi sviluppino un’organizzazione che permetta al movimento di strutturarsi e di non cadere nel dimenticatoio nel giro di pochi mesi. Il 25 febbraio a Berna si è tenuto il primo incontro nazionale dello sciopero del clima, durante il quale 250 ragazze e ragazzi si sono divisi in gruppi di lavoro, hanno elaborato le loro idee su come affrontare i cambiamenti climatici e le hanno poi presentate in plenum, creando consenso attorno ai loro progetti. Un incontro che lascia ben presagire nell’ottica di una crescita del movimento e più in generale di un suo rafforzamento, in modo tale da poter rimanere alla larga da qualsiasi logica partitica.

La questione ambientale è infatti troppo importante per essere strumentalizzata da una singola forza politica e va ormai oltre qualsiasi divisione ideologica. In questo senso, la funzione assunta dal movimento non può limitarsi a quella di partito nel senso tradizionale del termine, ma deve piuttosto ergersi a un livello superiore, mirando a risvegliare dal torpore la politica e la società civile in toto. L’auspicio è quello che l’ondata di scioperi e di fervore giovanile per il tema del clima si tramuti in un nuovo approccio istituzionale al riscaldamento globale, molto più proattivo e coraggioso di quanto lo sia stato in passato. Da questa prospettiva, le immagini che giungono dai Klimastreik fanno ben sperare: i giovani, questa volta, non sembrano più disposti a stare a guardare, e lo stanno dimostrando al mondo intero.

*candidato PLR al Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Migliaia di studenti in piazza per il clima. Appello alla politica: "Ci avete abbandonato". Guarda foto e video

CRONACA

Un migliaio gli studenti a Bellinzona per il clima. "Le risposte? Parole vuote"

POLITICA E POTERE

"Caro Consiglio di Stato, dichiara lo stato di Emergenza climatica in Ticino"

CRONACA

Per il clima anche d'estate. "Comuni, dichiariamo lo stato d'emergenza"

POLITICA E POTERE

Sciopero studentesco per il clima, l'appello di 40 docenti dei licei ticinesi: "Sosteniamo i ragazzi"

POLITICA E POTERE

"Da quando mi dicevano che strisciavo come un rettile ai giorni nostri". Armando Dadò fa il tagliando alla politica e ai partiti ticinesi: ecco a che punto sono PLR, PPD, Lega e PS. I loro presidenti e i loro ministri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025