POLITICA E POTERE
Sciopero studentesco per il clima, l'appello di 40 docenti dei licei ticinesi: "Sosteniamo i ragazzi"
Un gruppo di insegnanti si schiera con i giovani che venerdì protesteranno contro l'emergenza climatica. E invitano i colleghi a non ostacolare lo sciopero

LUGANO - Il 15 marzo è in agenda uno sciopero studentesco mondiale a favore del clima. Dopo le importanti manifestazioni che già si sono tenute negli scorsi mesi, quella di venerdì si annuncia sin d’ora come una mobilitazione di massa con il chiaro obbiettivo di lasciare un segno.

Lo sciopero si terrà anche in Ticino e oggi, attraverso una nota stampa,  si schierano con gli studenti anche il Movimento della scuola e 40 docenti dei licei di Mendrisio, Lugano 1 e Bellinzona.

Gli insegnanti hanno firmato un appello per sostenere le ragioni dei giovani: “Gli studenti - scrivono . scenderanno in piazza per denunciare sia l’inattività dei governi del mondo di fronte alla catastrofe imminente, sia la miopia di un sistema economico incapace di farsi carico di finalità diverse da quelle del profitto privato a breve termine”.

“La partecipazione attiva da parte dei nostri studenti a questo movimento - si legge ancora nell’appello - è ai nostri occhi una scelta di alto valore civico, che ci sentiamo in dovere di sostenere esplicitamente.

Per queste ragioni, invitiamo tutti i nostri colleghi e le nostre colleghe a:

• non ostacolare la partecipazione dei propri studenti alle iniziative promosse per il 15 marzo, ma anzi, compatibilmente con i propri doveri scolastici, a parteciparvi in prima persona;

• evitare, nella giornata del 15 marzo, di proseguire secondo i programmi canonici, ma piuttosto a dedicare, nelle forme ritenute più consone, le proprie lezioni a temi legati alla questione ambientale.

Le firme

Daniela Amsler, Alberto Azzi, Danilo Baratti, Danilo Bellomo, Tobia Bernardi, Maurizio Binaghi, Zeno Boila, Sara Brugnano, Ivan Bundi, Fabio Camponovo, Massimo Chiaruttini, Luigi Corti, Giampiero Costa, Ivano Fosanelli, Alessandro Frigeri, Paolo Galbiati, Arno Groppengiesser, Tommaso Mandalà, Paola Manghera, Adriano Merlini, Lucas Meyer, Matteo Mombelli, Tiziano Moretti, Sabrina Norman, Tano Nunnari, Amanda Ostinelli, Monica Pronzini, Isabella Rossi, Antonio Sepe, Giuseppe Sergi, Fabio Simona, Magda Sohns, Claudia Soldini Galetta, Alberto Spriano, Cristian Sulmoni, Luigi Tadini, Rosario Talarico, Renato Tami, Francesca Tognina Moretti, Sara Volpi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un migliaio gli studenti a Bellinzona per il clima. "Le risposte? Parole vuote"

CANTONALI 2019

Sciopero sul clima, Stefano Lappe: "La volta buona per un vero cambio di rotta?"

CRONACA

Migliaia di studenti in piazza per il clima. Appello alla politica: "Ci avete abbandonato". Guarda foto e video

CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

CRONACA

Rissa tra studenti zurighesi in gita e un richiedente l'asilo. L'uomo sarebbe grave

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025