CANTONALI 2023
Boris Bignasca sul lupo: "La popolazione ticinese deve sentirsi sicura!"
“Le autorità cantonali devono avere maggior margine di manovra per procedere all’abbattimento degli esemplari problematici”
TiPress/Francesca Agosta

di Boris Bignasca *

Il lupo va monitorato in maniera costante. E soprattutto vanno monitorati gli esemplari che si avvicinano, a qualsiasi ora del giorno, ai centri abitati e agli allevamenti, dimostrando di aver perso la loro naturale paura e timidezza di fronte all'uomo. La popolazione ticinese deve sentirsi sicura nei propri paesi e nelle immediate vicinanze, così come gli allevatori devono poter fare il proprio lavoro.

La tecnologia può aiutarci a migliorare una possibile convivenza con questo grande predatore, pertanto la ricerca applicata deve trovare delle soluzioni che purtroppo in tutti questi anni stentano ad arrivare. Occorre avviare una sperimentazione per marcare gli esemplari tramite gps, ma anche sistemi di allarme e trappole luminose, così come tiri dissuasivi possono essere utili secondo gli esperti per scoraggiare il lupo ad avvicinarsi ai centri abitati e agli animali da reddito. Se però questi metodi “soft” non dovessero essere sufficienti, è necessario che le autorità cantonali dispongano di maggior margine di manovra per poter se del caso procedere all’abbattimento degli esemplari problematici.

Il problema va insomma affrontato e gestito con soluzioni innovative, pragmatiche e proporzionate. 

* capogruppo Lega e candidato a Gran Consiglio e Consiglio di Stato

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il lupo scende di quota, un avvistamento in pieno giorno a Lodano

28 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Il lupo scende di quota, un avvistamento in pieno giorno a Lodano

28 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il 68% della popolazione ticinese si è vaccinato almeno con una dose

POLITICA E POTERE

Mendrisio, Padlina ne ha per tutti: Cavadini, Caverzasio e Cantone

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025