CANTONALI 2023
Genini: "Idee e persone: l’antidoto per superare gli ostacoli"
La candidata liberale sottolinea come "in periodo tempestosi come quelli che stiamo vivendo l'unica salvezza è fare appello a una guida superiore, cioè idee che siano in grado di resistere anche alla più severa delle crisi"

di Simona Genini*

Fa un certo effetto rileggere i programmi dei partiti per le elezioni cantonali del 2019. Nessuno poteva prevedere che avremmo dovuto affrontare una pandemia, il ritorno della guerra in Europa, il rischio di una penuria di energia e – per arrivare alla storia dei nostri giorni – la sparizione di un pilastro della nostra economia come Credit Suisse. Sembra quasi che in questi quattro anni l’universo abbia voluto ricordarci l’avvertimento contenuto in un vecchio proverbio: «quando l’uomo fa progetti, Dio ride». 

Nel programma pubblicato quattro anni fa dal PLRT, però, ci sono anche contenuti invecchiati ottimamente. Penso per esempio alla frase che lo incornicia: «Al centro della nostra attività c’è la valorizzazione della libertà, dell’iniziativa e della responsabilità individuale, nel pieno rispetto dell’equilibrio tra le esigenze del singolo e quelle della società».

La fedeltà ai principi liberali mi sembra abbia giustamente ispirato il nostro partito anche durante la campagna in vista del 2 aprile 2023. Del resto, è proprio quello che serve in periodi tempestosi come quello che stiamo vivendo – perché quando i piani tattici saltano in aria, l’unica salvezza consiste nel fare appello a una guida superiore, cioè idee che siano in grado di resistere anche alla più severa delle crisi.

Per questo motivo, al di là dei risultati numerici che il PLRT avrà ottenuto alla fine dello spoglio, credo che questa campagna sia stata un successo. Non lo dico per dispensare del facile ottimismo, ma perché ho visto un partito raccolto attorno alle idee che da sempre lo ispirano e, soprattutto, animato da tante persone, molte delle quali giovani e desiderose di impegnarsi in politica. Impegno e passione che da sempre appartengono anche a me.

Se mi avete seguita in queste settimane di campagna elettorale, nei miei articoli e nei video che ho pubblicato sui canali social ho affrontato molti temi: fiscalità, diritti dei pazienti, cultura, salute mentale dei giovani, futuro delle valli, pianificazione del territorio e altro ancora. Parlo di ciò che conosco, e che vivo quotidianamente sul terreno grazie all’attività professionale e ai miei impegni nella società civile. Mi piacciono i contatti umani, e mi lascio guidare dagli scambi di vedute quotidiane sia nella vita reale, sia nella sfera virtuale.

Nel mio programma elettorale c’è un pezzettino di ogni persona con la quale mi sono confrontata. A ognuna di loro sono profondamente grata, per il tempo che mi ha dedicato e l'energia che mi ha trasmesso.

Al di là dei risultati di domenica 2 aprile, per me e per il PLRT, in queste settimane ho incontrato tanti candidati, di tutti i partiti, e sono convinta che sempre più persone abbiano a cuore il bene del nostro Cantone e questo mi regala un senso di profonda gratitudine e ottimismo per il futuro.

*candidata al Gran Consiglio per il PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di Commercio: “Sull’approvvigionamento energetico occorre un confronto serio e un’analisi di fattibilità, costi ed effetti economico-sociali”

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

IL FEDERALISTA

Dalla vittoria di Starmer alla Caporetto dei Tory. Dalla Brexit alle fratture sociali. Tutto sulla Gran Bretagna

OLTRE L'ECONOMIA

Una società, molte fonti di approvvigionamento

IL FEDERALISTA

Giorgio Giudici: "Lugano, i partiti e il protagonismo dell'io"

POLITICA E POTERE

Vance contro l'Europa. Ecco il discorso integrale

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025