CORONAVIRUS
Coronavirus, perdita da 38,2 miliardi di franchi per la BNS
Primo trimestre negativo per la Banca nazionale svizzera. Le misure per il contenimento della pandemia hanno avuto forti ripercussioni sui mercati finanziari

BERNA – La Banca nazionale svizzera registra una perdita di 38,2 miliardi di franchi per il primo trimestre del 2020. I primi tre mesi del 2020 sono stati segnati dalla diffusione a livello globale del coronavirus. Da metà trimestre le misure per il contenimento della pandemia hanno avuto forti ripercussioni sui mercati finanziari e di conseguenza sul risultato della BNS.

La perdita sulle posizioni in valuta estera è ammontata a 41,2 miliardi di franchi. Sulle riserve auree è risultata una plusvalenza di 2,8 miliardi di franchi. L’utile sulle posizioni in franchi si è attestato a 0,3 miliardi di franchi. Il risultato della Banca nazionale dipende prevalentemente dall’andamento dei mercati dell’oro, dei cambi e dei capitali.

Pertanto esso è soggetto a forti oscillazioni che rendono difficile trarre conclusioni per il risultato dell’intero esercizio. Perdita sulle posizioni in valuta estera La perdita sulle posizioni in valuta estera si è situata a 41,2 miliardi di franchi. I proventi per interessi e i dividendi sono ammontati rispettivamente a 2,1 e a 0,7 miliardi di franchi. Su titoli e strumenti di debito è risultata una plusvalenza di 5,1 miliardi di franchi.

Il contesto borsistico negativo ha invece determinato una perdita di 31,9 miliardi di franchi su titoli e strumenti di capitale. Le perdite di cambio si sono attestate complessivamente a 17,1 miliardi di franchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

BNS, c'è la nuova convenzione col DFF. Se le condizioni lo permettono, ogni anno 6 miliardi ai Cantoni

CORONAVIRUS

Quanto costerà il Coronavirus? I tre possibili scenari secondo Bak Economics

BANCASTATO

Primo semestre solido per Banca Stato nonostante il Coronavirus. Cieslakiewicz: "Noi vicini ai ticinesi"

CRONACA

L'impatto della pandemia: deficit di 20 miliardi per la Confederazione

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

CORONAVIRUS

Emergenza Coronavirus, soldi per tutti (o quasi...): il bazooka di Berna contro la crisi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025