CORONAVIRUS
L'UDC: "D'accordo lo stato di necessità, ma siano rispettati i diritti democratici"
Iniziativa parlamentare generica del gruppo in Gran Consiglio per "definire il quadro legale per tali decisioni (ovvero allungare lo stato di necessità, ndr) e di introdurre dei meccanismi di controllo parlamentari anche in situazioni eccezionali"

BELLINZONA – Il Governo nei giorni scorsi ha prolungato lo stato di necessità, garantendosi di fatto poteri eccezionali e al di fuori dei processi democratici per gestire l’emergenza. L’UDC si dice “scettico e perplesso che il governo abbia deciso unilateralmente di prolungare lo stato di necessità” e in un’iniziativa parlamentare chiede “al governo di definire il quadro legale per tali decisioni e di introdurre dei meccanismi di controllo parlamentari anche in situazioni eccezionali.

“Sappiamo tutti e conosciamo tutti gli effetti e le conseguenze, come pure gli scopi e le finalità dello Stato di necessità. Le basi giuridiche che lo definiscono ci sono e sono state applicate. L’esperienza di questi mesi di Covid 19 e dell’attuazione dello Stato di necessità, ci spingono però a definire meglio questa situazione politica e amministrativa eccezionale”, si legge nella nota, scritta dai firmatari Sergio Morisoli, Paolo Pamini, Lara Filippini, Roberta Soldati, Edo Pellegrini, Daniele Pinoja, Tiziano Galeazzi. “Riteniamo infatti che alcuni punti debbano essere inseriti e migliorati nelle attuali basi legali, che regolano tale possibilità di assunzione di pieni poteri da parte dell’Esecutivo. È ovvio che mai prima d’ora ci eravamo confrontati con una situazione del genere, e per questo senza l’esperienza reale difficilmente si potevano prevedere a priori vantaggi e svantaggi di tale assunzione di potere da parte del Governo”.

Importante a loro avviso è “salvaguardare i diritti democratici, lo Stato di diritto, i sani rapporti tra i livelli istituzionali e la libertà dei cittadini”. Per questo, chiedono nella loro iniziativa, che:

"- Lo stato di necessità ha una durata limitata massima di due mesi (da discutere), sempre rinnovabili anche per un periodo più breve;

- Ogni rinnovo deve essere approvato dal Gran Consiglio;

- Ogni decisione presa dal Governo durante lo Stato di necessità deve essere formalizzata con decreto straordinario e trasmesse per conoscenza immediatamente all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio;

- Le decisioni che hanno un impatto finanziario devono essere immediatamente trasmesse anche alla Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio;

- La Commissione Gestione e finanze del GC crea una sottocommissione per seguire gli aspetti finanziari durante tutto il periodo dello Stato di necessità".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'UDC dice no al lockdown. "Piuttosto bisognerebbe controllare che quanto già emanato sia rispettato"

POLITICA E POTERE

Libera circolazione: il PLR chiede al Governo di promuovere nuove misure d'accompagnamento

CRONACA

Medico del traffico, "Il Consiglio di Stato agisca subito per correggere questa situazione scandalosa"

POLITICA E POTERE

"Rimborsopoli": il Gran Consiglio chiude politicamente il caso. Tutti i gruppi concordi: ministri onesti, no alla Commissione parlamentare d'inchiesta. Ma il grande accusatore Pronzini: "Siete come i musicisti sul Titanic"

POLITICA E POTERE

Conflitti di interesse: il Consiglio di Stato dice "no" a nuove regole per i politici. Bocciate le proposte di Denti e Kandemir Bordoli. E in Commissione già pronti due rapporti che sposano la tesi governativa

POLITICA E POTERE

"Prima i nostri" secondo il Consiglio di Stato: "Sì alla preferenza del personale indigeno, ma...". Marchesi: "Il Governo se ne infischia della volontà popolare"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025