CORONAVIRUS
Sirica all'attacco: "Chiedere di segnalare chi elude la quarantena è una pratica da stato totalitario"
"Non sono pratiche degne di una democrazia liberale funzionante", scrive il co-presidente socialista, chiedendo quante segnalazioni siano giunte alle autorità e quante siano state verificate

BELLINZONA – Detto, fatto. Lo aveva annunciato il profilo Fabook del PS ed oggi è Fabrizio Sirica a lanciare tre domande al Consiglio di Stato e un duro j’accuse. Non piace l’invito del DSS di segnalare casi di cittadini che non rispettano la quarantena.

“L’aspetto davvero grave dell’invito rivolto dal DSS ai ticinesi è che trasforma i cittadini in una sorta di “sceriffo” o controllore dello Stato, instaurando un clima sociale avvelenato, fatto di diffidenza e di sfiducia nel prossimo. Un atteggiamento in contrasto con la responsabilità individuale, sia del cittadino con i propri comportamenti, che nelle relazioni interpersonali”, scrive il presidente socialista, arrivando a dire che “sono pratiche degne di uno Stato totalitario, non certo di una democrazia liberale funzionante”.

L’invito è di revocare la richiesta, e chiede al Governo:

"1. Il Consiglio di Stato come valuta l’invito rivolto ai cittadini ticinesi di segnalare potenziali trasgressori?
2. Il Consiglio di Stato intende perpetuare tale pratica?
3. Quante segnalazioni sono giunte all’autorità di polizia? Quante sono state verificate?"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Il PS pronto a un atto parlamentare per chiedere al DSS di non incoraggiare i cittadini 'spioni'

26 LUGLIO 2020
CORONAVIRUS

Il PS pronto a un atto parlamentare per chiedere al DSS di non incoraggiare i cittadini 'spioni'

26 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Fonio dice la sua: "PS, ecco cosa è grave"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, Sirica chiama lo Stato: "Che strategia prevede per farlo applicare?"

CORONAVIRUS

Obbligatorie le mascherine per i camerieri. Resta il massimo di 100 persone in un locale se si consuma in piedi

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

POLITICA E POTERE

Respinto il ricorso per le elezioni comunali rinviate. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione, Dadò e Bignasca: "Vergognosa omertà. A chi altri vennero segnalati gli abusi?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025