CORONAVIRUS
L'80% dei contagi avviene nei luoghi chiusi. Ma uno studio punta il dito sui ristoranti
Sono i risultati di una ricerca dell’università di Stanford, in collaborazione con Northwestern University, Microsoft Research e il Chan Zuckerberg Biohub. Riducendo a un quinto la capacità dei ristoranti, si ridurrebbero i contagi dell'80%

STANFORD - Ridurre a un quinto la capacità dei ristoranti, pur mantenendo il 60% della clientela, permetterebbe di ridurre di ridurre le nuove infezioni di Covid dell'80%. Lo sostengono gli esperti che hanno preso parte a uno studio dell’università di Stanford, in collaborazione con Northwestern University, Microsoft Research e il Chan Zuckerberg Biohub.

I luoghi chiusi in generale sarebbero responsabili dell'80% dei contagi. Ma la ricerca ritiene che i ristoranti siano quelli dove ci si infetta di più,  circa quattro volte di più rispetto a palestre e bar.

Lo studio incrocia i dati di 98 milioni di persone in 10 città statunitensi, calcolando gli ingressi e i tempi di permanenza nei luoghi chiusi, raccolti tramite i cellulari. Riducendo l'affollamento, si ridurrebbe il numero dei contagi. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Suter sullo studio che punta il dito sui ristoranti: "Vedo parecchia retorica e contraddizioni, con evidente ipocrisia"

CORONAVIRUS

Coronavirus, cosa porta alla morte? I risultati di uno studio: "L'età non conta"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025