CORONAVIRUS
Covid19, i sindacati: "Il Ticino accetti senza esitare le restrizioni proposte da Berna"
L'Unione sindacale svizzera chiede anche aiuti economici immediati: "Usiamo gli 80 miliardi di riserve della Banca nazionale. Soldi dei cittadini"

BELLINZONA - “Il Ticino accetti senza esitare le restrizioni proposte dal Consiglio Federale”. È questo il messaggio lanciato oggi al Consiglio di Stato dalla sezione ticinese dell’Unione sindacale. Il Governo cantonale, ricordiamo, non si è ancora espresso sulla consultazione lanciata ieri da Berna sul pacchetto di nuove misure di contrasto alla pandemia che prevedono, tra l’altro, la chiusura di tutti i bar, i ristoranti e i negozi alle ore 19.00 e la domenica, fino al 20 gennaio.

“Il Ticino - scrive l’UUS in una nota - registra ormai una situazione da primato svizzero nella diffusione del coronavirus. Il tasso di incidenza è il più elevato fra tutti i cantoni. La Romandia che solo un mese fa si trovava in una situazione ben peggiore, dopo aver fermato per qualche settimana alcuni settori, ora ha notevolmente ridotto i numeri dei contagi. Nel nostro cantone la politica ha optato per un’impostazione generale diversa, limitandosi ai richiami alla responsabilità individuale, e non proponendo nessuna misura supplementare relativa al mondo del lavoro. Conseguentemente, si continuano a constatare dei tassi di mortalità inaccettabili che colpiscono le categorie di popolazione più fragili. Una situazione che inoltre mette fortemente sotto pressione il sistema sanitario e tutto il personale di cura”.

“Ricordiamo anche - prosegue il comunicato - che da parte dei cantoni, tra cui il Ticino, erano state espresse delle richieste per un maggior intervento della Berna federale, ad esempio tramite il coordinamento delle decisioni da parte delle autorità federali. Il fatto che il Consiglio federale si muove attualmente in questa direzione va accolto positivamente. Un intervento che poteva arrivare prima. Le nuove misure messe in consultazione vanno sicuramente accettate da parte del Canton Ticino, senza esitare”.

Ma l’Unione sindacale non chiede solo interventi per contrastare la crisi sanitaria: “L’attuazione delle misure proposte dal Consiglio federale deve accompagnarsi da un importante e rapido intervento di sostegno alle realtà che ne subiranno delle conseguenze economiche negative. Tra queste, i Sindacati sottolineano da tempo l’urgenza del pagamento dell'integralità dell'indennità per lavoro ridotto ai salari più bassi così come la copertura tramite ILR o IPG di tutte e tutti i lavoratori e lavoratrici salariati. Questo sostegno deve valere anche per i titolari di SA e gli indipendenti. Non è possibile che in un paese ricco come la Svizzera e in una situazione di emergenza come questa non si voglia ad esempio elaborare un vero e proprio piano di sostegno economico e sociale nazionale. Facendo capo agli 80 miliardi di riserve distribuibili della Banca nazionale svizzera (BNS). Denaro delle cittadine e dei cittadini svizzeri”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

I liberali: "Berna archivia i principi del federalismo. Ci muoveremo col partito nazionale"

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

CORONAVIRUS

Da domani nuove misure anche in Ticino, lo ha annunciato Gobbi

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025