CORONAVIRUS
Coronavirus, più aiuti in Ticino. "La Prestazione ponte Covid entrerà in vigore a marzo"
Raffaele De Rosa, Roberta Pantani e Felice Dafond presentano la nuova misura d'aiuto economico messa in atto dal Cantone. Tutti i dettagli
TIPRESS

BELLINZONA – Più aiuti in Ticino grazie alla prestazione Ponte Covid, presentata questa mattina in conferenza stampa dal direttore del DSS Raffaele De Rosa, affiancato dal presidente dell’Associazione dei Comuni ticinesi Felice Dafond e dalla vicesindaco di Chiasso Roberta Pantani. La prestazione Ponte Covid è, in sintesi, un aiuto economico limitato per i lavoratori indipendenti e i salariati che non percepiscono sostegni LADI.

“La pandemia – ha esordito De Rosa – ha pesanti conseguenze sulla salute fisica e mentale dei cittadini, sul settore sanitario, sull’economia e sulla società. Aiutare le persone in difficoltà è nostro compito. Insieme ai Comuni, abbiamo deciso di offrire supporto e aiuti agli indipendenti e ai lavoratori senza LADI. Il motivo? Non tutti hanno avuto accesso agli aiuti negli scorsi mesi. Nei prossimi mesi, probabilmente, assisteremo a un aumento delle richieste d’aiuto. La prestazione ponte Covid entrerà in vigore da marzo”.

L’aiuto economico – è stato spiegato – ha una validità di quattro mesi ed è possibile richiederlo per un massimo di tre volte. Per ricevere la prestazione Ponte Covid “occorre abitare in Ticino da almeno tre anni e non beneficiare di un’indennità di disoccupazione, LAPS e/o prestazioni complementari”.

Dafond e Pantani hanno illustrato il ruolo fondamentale dei Comuni. “Saranno i Comuni a valutare le domande. Il 75% degli aiuti è a carico del Cantone, il 25% dei Comuni, che metteranno a disposizione personale e strutture per seguire le richieste”.

Ulteriori info sull'apposito sito internet (CLICCA QUI) o chiamando la hotline cantonale allo 080091919.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

Più di mille persone pronte a beneficiare della Prestazione ponte Covid

CORONAVIRUS

I prossimi passi della vaccinazione in Ticino. De Rosa: "Ecco tutte le tappe". Gobbi: "La macchina funziona"

CORONAVIRUS

De Rosa alza la voce: "Oltre Gottardo non è chiara la gravità della situazione. Se amate il Ticino restate a casa"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, De Rosa: "Il picco è ancora lontano". Merlani: "Ospedali quasi pieni". Cocchi: "Non venite in Ticino"

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Il Governo: "Stop ai carnevali, derby Ambrì-Lugano a porte chiuse. Ma le scuole lunedì apriranno". Merlani: "Nessun nuovo caso"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025