CORONAVIRUS
I farmaci contro il tumore al seno efficaci nella lotta al Covid-19
Lo rivela uno studio condotto dall'Istituto oncologico di ricerca IOR. "Minor rischio per le donne sottoposte a questo tipo di terapia"

VENETO – I farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) utilizzati nella terapia del cancro al seno sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. È quanto emerso da uno studio condotto dall'Istituto oncologico di ricerca IOR (affiliato all'USI) e basato sui dati ottenuti dal Registro dei Tumori del Veneto. I risultato hanno "evidenziato un minor rischio di sviluppare l'infezione da Coronavirus per le donne sottoposte a questo tipo di terapia".

Lo studio, condotto in collaborazione con il VIMM-Università di Padova e guidato da Arianna Calcinotto, Group Leader allo IOR, indaga l’effetto dei SERM durante l'infezione da SARS-CoV-2, identificando un possibile uso clinico per questa tipologia di farmaci per il trattamento dei pazienti COVID-19. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista oncologica Annals of Oncology ha incluso 51.060 donne testate per l'infezione da COVID-19 nella Regione Veneto durante la prima ondata epidemica.

"Al fine di convalidare l'potesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Arianna Calcinotto –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Testare la presenza del Covid-19 in tempo reale: il progetto di SUPSI, EPFL e IOR

CRONACA

Il Ticino studia il Covid: partiti altri due progetti, Ricardo Mestre Pereira è il coordinatore

CORONAVIRUS

Ticino, studio sierologico: il 10% del personale sanitario testato positivo al Covid19

SALUTE E SANITÀ

Tumore alla prostata, il Professor Andrea Alimonti dell'USI e un gruppo di ricercatori internazionali hanno scoperto il lato oscuro della risposta immunitaria

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto nell'Alto Ticino per la 20esima Festa Cantonale di Tiro

27 MAGGIO 2025
LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tre domande a Roberto Caruso: "Il licenziamento, Marina Carobbio e il mio futuro..."

24 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025