CORONAVIRUS
"Vogliono mettere la museruola alla task force". L'appello dei Verdi per la libertà di scienza e di espressione
"Questo tentativo di mettere a tacere la scienza è assolutamente inaccettabile, perché di fatto si vuole zittire le conoscenze scientifiche quando queste contraddicono la posizione politica della maggioranza"

SVIZZERA – I Verdi Svizzeri, preoccupati per il tentativo della maggioranza borghese di mettere a tacere la task force scientifica sul Covid-19, lanciano un appello per la libertà di scienza, di espressione e d’opinione.

"La maggioranza borghese della Commissione economia e tributi del Consiglio nazionale – si legge nella nota – vuole vietare alla task force di esprimersi pubblicamente, lasciando che siano solo Consiglio federale e al Parlamento a comunicare in merito alle misure. Di fatto si vuole mettere la museruola alla task force scientifica, che consiglia il Governo e per altro opera a titolo onorario al servizio della collettività".

E ancora: "Questo tentativo di mettere a tacere la scienza è assolutamente inaccettabile, perché di fatto si vuole zittire le conoscenze scientifiche quando queste contraddicono la posizione politica della maggioranza. Sarebbe un pericoloso precedente: la libertà di scienza e d’opinione devono rimanere garantiti e l’opinione pubblica deve potersi fare un’opinione indipendente dalla posizione del Consiglio federale e della maggioranza parlamentare".

Per questo i Verdi Svizzeri hanno lanciato un appello indirizzato ai partiti borghesi di maggioranza, Alleanza di centro (PPD), PLR e UDC "perché correggano la posizione della maggioranza commissionale. La libertà scientifica e di espressione devono essere garantite anche in tempi straordinari come quelli attuali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Althaus in polemica col Governo lascia la task force

CORONAVIRUS

La task force alza la voce: "Ci vuole un lockdown nazionale"

SECONDO ME

"Aumentano i contagi, ma il Consiglio federale... Il 12 agosto è il giorno dell'incongruenza istituzionale"

CORONAVIRUS

Ginevra vuole rendere obbligatoria la mascherina sui mezzi pubblici. Gobbi: "In Ticino si fa affidamento sulla responsabilità"

POLITICA E POTERE

I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025