CORONAVIRUS
"In 4-6 settimane ci aspettiamo che la variante Delta sia dominante in Svizzera"
Lo ha detto la vicepresidente della task force scientifica della Confederazione. Per questo Berna e i Cantoni vogliono puntare a far vaccinare l'80% della popolazione, più di quanto previsto inizialmente

BERNA - Una nuova accelerata alla campagna vaccinale, con obiettivi più alti? Sembrerebbe questo il piano della Svizzera, spaventata di fronte alla variante Delta. "Ci aspettiamo che essa sia dominante in Svizzera entro quattro o sei settimane", ha detto alla NZZ am Sonntag Urs Karrer, vicepresidente della task force scientifica della Confederazione.

Se prima lo scopo della campagna era vaccinare il 605 della popolazione, adesso Confederazione e Cantoni punterebbero all'80%. Anche il Ticino, dove si cercava di arrivare al 65%, si è pronti a correggere il tiro: "Abbiamo capito che questo valore per la COVID-19 è troppo basso e bisogna arrivare al 75-80% della popolazione", aveva detto il farmacista cantonale Zanini in conferenza stampa.

A far tremare i polsi la variante Delta, anche se a quanto pare chi ha ricevuto una doppia dose di vaccino, sia esso Pfizer o Moderna, è coperto al 90% da un possibile contagio. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

La Pfizer: "Il vaccino è efficace anche sulla variante inglese". I casi in Svizzera aumentano

CORONAVIRUS

Al via l'offensiva vaccinale al motto di "Superiamo assieme la pandemia"

CORONAVIRUS

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale lancia un'offensiva di vaccinazione. Test gratuiti solo ad alcune categorie

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025