CORONAVIRUS
"No vax? Chi si ammala per scelta non può togliere risorse"
Luca Lorini, direttore della Terapia intensiva del Papa Giovanni: "Quello che succede in altri Paesi può avere delle conseguenze"

BERGAMO – La situazione pandemica sta subendo un'accelerata in quasi tutto il mondo. Aumentano i contagi e aumenta di conseguenza anche il numero di persone ricoverate in ospedale. In Svizzera come in Italia. Luca Lorini, direttore della Terapia intensiva dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo, ha combattuto in prima linea il Covid-19 nel marzo del 2020 e torna a parlare al Corriere della Sera.

"Il vaccino non copre al 100% e questo è un dato di fatto. In Lombardia, su 100 ricoverati in terapia intensiva ce ne saranno cinque vaccinati, sui quali non c'è stato effetto o sono trascorsi più di sei mesi dalla seconda dose. Da noi, i non vaccinati sono il 100%. Perché? Qui a Bergamo il tasso di vaccinazione è elevatissimo. Dopo quello che abbiamo vissuto non c'è molto spazio per comportamenti alternativi. Ma non possiamo limitarci a guardare solo il nostro orticello. Quello che succede in altri Paesi può avere delle conseguenze anche per noi".

A Bergamo, la situazione è migliorata. "È merito del vaccino e certe scomode verità vanno dette. Io rispetto chi non vuole vaccinarsi, ma loro devono rispettare il fatto che non vogliamo togliere risorse a chi si è vaccinato e ha altre malattie. Chi si ammala per sua scelta non può togliere risorse, posti letto e tempo dei dottori".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Neonato in terapia intensiva. "Contagio dopo la nascita. Le donne incinta? Meglio col vaccino"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025