SCUOLA E LAVORO
TicinoSkills, torna il campionato delle professioni: da giovedì a Gordola va in scena la gara fra otto ‘discipline’ dell’edilizia
La competizione regionale degli SwissSkills si svolgerà al Centro SSIC. Una tre giorni anche di porte aperte e l’occasione, per giovani e famiglie, di conoscere dal vivo i vari mestieri per aiutarsi nella difficile scelta professionale

GORDOLA – Da giovedì, 15 ottobre, a sabato 17, al Centro formazione professionale SSIC di Gordola, si terranno i TicinoSkills nelle professioni edili. Otto le ‘discipline’ in gara: autista di veicoli pesanti, carpentiere, falegname, installatore elettricista, meccanico di macchine agricole, metalcostruttore, muratore e pittore-decoratore.

Un vero e proprio campionato delle professioni, di cui, a livello regionale e non, si stente sempre più spesso parlare. Ma, cosa sono e a chi sono rivolti? Dietro all’idea c’è SwissSkills, fondazione in cui sono rappresentati la Confederazione, i Cantoni, le scuole e le organizzazione del mondo del lavoro, con il mandato di indirizzare e incitare i giovani professionisti (apprendisti) verso i campionati delle professioni. Questi si svolgono a più livelli: campionati svizzeri (SwissSkills, appunto), europei (EuroSkills) e mondiali (WorldSkills). Il Ticino, inoltre, per promuovere la partecipazione e per preparare al meglio i giovani alle competizioni organizza i campionati regionali delle professioni, i TicinoSkills.

I giovani devono essere spronati a fornire massime prestazioni. Entusiasmo, aumento della professionalità e, non da ultimo, la gioia di lavorare sono alla base del pensiero su cui si fonda la concorrenza a livello regionale, nazionale e internazionale. I campionati danno l'eccezionale opportunità di dimostrare quanto valga il futuro professionista. Le proprie capacità teoriche e pratiche vengono sfruttate e applicate individualmente, la fiducia e l'autostima vengono ampliate e potenziate.

Queste manifestazioni fanno parte dell'informazione sulle professioni, infatti non si svolgono a porte chiuse: giovani, insegnanti, genitori, formatori in azienda e media vivono a fior di pelle le prestazioni di specialisti di punta e l'appassionante effetto di sprone che la concorrenza può esercitare.

L’appuntamento di Gordola

E aperto a tutti sarà anche l’appuntamento regionale che si terrà al Centro SSIC a partire da giovedì. Parallelamente alla competizione, le porte dei diversi laboratori si apriranno al pubblico. I visitatori (ragazzi con i loro docenti e/o con i loro genitori) avranno la possibilità di vedere le molteplici professioni e di poter cimentarsi nelle interessanti attività proposte . Un modo semplice e diretto per avvicinarsi allo stimolante settore dell'artigianato-edile.

In totale saranno presentate più di 20 professioni nella formazione di base (apprendistato) e, novità della seconda edizione, anche la formazione professionale superiore sarà presente con i relativi corsi. Un'edizione dedicata non solo ai giovani, ma anche agli adulti che desiderano perfezionarsi nel proprio settore professionale.

Giovedì 15 e Venerdì 16 le giornate dedicate alle scuole. Sabato 17 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 16.30, giornata dedicata alle famiglie con possibilità di pranzare direttamente al centro.

Per i ragazzi e per le famiglie è quindi un'occasione unica per vedere dal vivo in che cosa consistono i vari mestieri, così da avere un ulteriore aiuto e stimolo nella loro difficile scelta professionale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025