CORONAVIRUS
Gobbi vuole scrivere al Consiglio Federale. "L'Italia non garantisce la parità di trattamento"
"Ci sono tante persone che hanno affetti o desiderio di spostarsi anche per altri motivi”, ha detto il Consigliere di Stato

BELLINZONA - La questione dell'ingresso degli svizzeri in Italia è un tema caldo. In molti speravamo che si potesse dar vita a una zona franca di 40 chilometri, sia da una parte che dall'altra del confine.

Ma il Ministro Speranza, con la sua scelta di prolungare il tampone e la quarantena obbligatori, ha spento le speranze.

Norman Gobbi non ci sta e a TeleTicino ha affermato che il Ticino non resterà con le mani in mano. “Nelle scorse settimane avevamo più volte scritto di questa discrepanza in cui l’Italia non garantisce la parità di trattamento garantita però dalla Svizzera nell’ambito della mobilità transfrontaliera. Ci sono tante persone che hanno affetti o desiderio di spostarsi anche per altri motivi”, ha detto.

Vuole dunque scrivere nuovamente al Consiglio Federale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

CORONAVIRUS

Gobbi non è d'accordo con quanto detto da Berna. "Disorientante. Si parla di terza ondata ma si vuole aprire?"

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale vuole finanziare chi produrrà medicamenti innovativi

CORONAVIRUS

Il Ticino si prepara a riaprire ai grandi eventi. Ne ha già individuati tre che potrebbero servire da test

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025