CORONAVIRUS
A Zurigo scoprono un punto debole del Covid
L'osservazione dei fenomeni secondo cui si riproduce il virus potrebbe permettere di sviluppare un antivirale efficace anche contro le varianti

ZURIGO - Un'importante scoperta del Politecnico di Zurigo potrebbe portare a trovare un farmaco contro il Covid, efficace anche contro le sue varianti. 

Infatti sono riusciti per la prima volta ad osservare in che modo avviene l’interazione dell’RNA virale con il ribosoma della cellula ospite infettata. Il ribosoma è un elemento base nella fabbricazione di nuovi virus. Esso è  fabbrica di proteine della cellula e talvolta può sbagliarsi durante la lettura della sequenza dei nucleotidi che compongono l’acido ribonucleico (RNA), omettendo dei componenti. Il fenomeno prende il nome di "slittamento".

Virus come il Covid fa dipendere dallo slittamento la produzione di proteine. ll virus SARS Cov-2, che causa il Covid-19, induce il frame shift (termine inglese per slittamento) piegando il suo RNA in un modo insolito e complesso.

Vista la centralità del fenomeno dello slittamento, un farmaco in grado di attaccare questo processo potrebbe essere utile per trattare le infezioni causate da nuove varianti del virus. I ricercatori hanno spiegato che "si concentreranno sulla comprensione dei meccanismi di difesa cellulare che sopprimono il frame shift virale". I composti chimici che mirano a questo RNA virale appositamente piegato potrebbero essere potenzialmente utilizzati come farmaci antivirali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

De Rosa, Merlani e Lepori ottimisti. "Ma la pandemia esiste ancora e attenzione alle varianti"

CORONAVIRUS

Un vaccino in grado di dare un'immunità a lunga durata? Lo stanno testando a Losanna

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025