CORONAVIRUS
A Zurigo scoprono un punto debole del Covid
L'osservazione dei fenomeni secondo cui si riproduce il virus potrebbe permettere di sviluppare un antivirale efficace anche contro le varianti

ZURIGO - Un'importante scoperta del Politecnico di Zurigo potrebbe portare a trovare un farmaco contro il Covid, efficace anche contro le sue varianti. 

Infatti sono riusciti per la prima volta ad osservare in che modo avviene l’interazione dell’RNA virale con il ribosoma della cellula ospite infettata. Il ribosoma è un elemento base nella fabbricazione di nuovi virus. Esso è  fabbrica di proteine della cellula e talvolta può sbagliarsi durante la lettura della sequenza dei nucleotidi che compongono l’acido ribonucleico (RNA), omettendo dei componenti. Il fenomeno prende il nome di "slittamento".

Virus come il Covid fa dipendere dallo slittamento la produzione di proteine. ll virus SARS Cov-2, che causa il Covid-19, induce il frame shift (termine inglese per slittamento) piegando il suo RNA in un modo insolito e complesso.

Vista la centralità del fenomeno dello slittamento, un farmaco in grado di attaccare questo processo potrebbe essere utile per trattare le infezioni causate da nuove varianti del virus. I ricercatori hanno spiegato che "si concentreranno sulla comprensione dei meccanismi di difesa cellulare che sopprimono il frame shift virale". I composti chimici che mirano a questo RNA virale appositamente piegato potrebbero essere potenzialmente utilizzati come farmaci antivirali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

De Rosa, Merlani e Lepori ottimisti. "Ma la pandemia esiste ancora e attenzione alle varianti"

CORONAVIRUS

Un vaccino in grado di dare un'immunità a lunga durata? Lo stanno testando a Losanna

In Vetrina

PANE E VINO

Ticino a Tavola e Rapelli, al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025