CORONAVIRUS
Per i ristoranti è un incubo! Il 70% è in perdita
È stato fatturato solo il 53% rispetto alle cifre di un'annata normale. Anche per i dipendenti cominciano a esserci difficoltà, come vela Gastrosuisse

BERNA - Che fosse un periodo difficile per gli esercizi pubblici era evidente. Ma le proporzioni delle difficoltà sono davvero importanti: il 70% di loro è in perdita.

Lo ha svelato il presidente di Gastrosuisse Casimir Platzer, parlando di problemi, conseguenti, anche per i dipendenti.

Addirittura bar e ristoranti hanno fatturato solo il 53% rispetto a un anno normale.

Insomma, cifre importanti! A creare problemi è stata l'introduzione del certificato Covid, ancora di più da quando si richiede il 2G, escludendo quindi i non vaccinati dalle sale interne. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Ristoranti, palestre, mercatini, discoteche, ecco cosa cambia da oggi. E per entrare in Svizzera...

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Ristoranti, palestre, mercatini, discoteche, ecco cosa cambia da oggi. E per entrare in Svizzera...

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

"Non è vero che abbiamo detto di licenziare i non vaccinati", GastroTicino si difende

14 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

"Non è vero che abbiamo detto di licenziare i non vaccinati", GastroTicino si difende

14 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Quante disdette per le cene aziendali, rischia di essere un altro Natale difficile per i ristoratori

07 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Quante disdette per le cene aziendali, rischia di essere un altro Natale difficile per i ristoratori

07 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I casi di Covid raddoppiano rispetto a settimana scorsa in Svizzera e triplicano rispetto a due settimane fa

CORONAVIRUS

Si potranno avere le indennità per perdita di guadagno Covid anche per tutto il 2022

CORONAVIRUS

"Estendere subito l'obbligatorietà del certificato Covid. È fattibile anche nei ristoranti"

CORONAVIRUS

"Non vogliamo discriminazioni tra vaccinati e non vaccinati": le PMI scelgono la "zona viola"

CRONACA

Eppure cresce... La cifra d'affari del commercio al dettaglio in agosto sale del 5,4%

CORONAVIRUS

La cultura molto penalizzata dalle misure Covid, Berna rafforza gli aiuti

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025