ENERGIA
Inaugurato il Campus Formativo Bodio: un centro di formazione interaziendale per apprendisti operatori in automazione e polimeccanici creato su iniziativa dell’Azienda Elettrica Ticinese
"La decisione di realizzare il nuovo campus a Bodio dimostra l’impegno di tutti i partner coinvolti nel progetto in favore del mantenimento di posti di lavoro e attività qualificate nelle regioni periferiche del nostro Cantone"
BODIO - È stata inaugurata ufficialmente questa mattina la sede del Campus Formativo Bodio (CFB): il centro di formazione interaziendale per apprendisti Operatori in automazione e apprendisti Polimeccanici creato nel 2016 su iniziativa dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET), di Imerys Graphite & Carbon SA, di SMB SA, di Tenconi SA e di Tensol Rail SA.

Alla cerimonia hanno preso parte il Consigliere di Stato Manuele Bertoli, il Sindaco di Bodio Stefano Imelli e i rappresentanti delle cinque aziende promotrici.

"Il progetto del Campus Formativo Bodio (CFB) - si legge in una nota stampa dell'AET - è stato lanciato nella primavera del 2016 da cinque aziende attive nella regione delle Tre Valli, in risposta all’imminente chiusura di OEMB e del suo centro formativo. L’idea di riunire in un unico grande campus le rispettive attività di formazione degli apprendisti si è concretizzata in tempi brevissimi e il CFB è diventato operativo nel settembre del 2016. Dopo quattro mesi ospiti del centro di formazione dell’Associazione Industrie Metalmeccaniche Ticinesi (AMETI) di Giubiasco, gli studenti e i docenti del CFB si sono insediati nel nuovo centro di Bodio all’inizio di quest’anno.

Il CFB occupa una superficie di 817m2 messa a disposizione da AET. Al suo interno trovano posto: un’officina meccanica (dotata di 5 fresatrici, 4 torni e 3 trapani a colonna), un laboratorio di elettropneumatica e un laboratorio elettrico. La sua realizzazione ha richiesto un investimento di circa CHF 900'000, sostenuto da AET con il supporto del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport. La struttura, che oggi ospita 17 studenti, sarà in grado di formare fino a 32 apprendisti divisi su 4 anni di studio, provenienti dalle aziende promotrici e da terzi.

La decisione di realizzare il nuovo campus a Bodio dimostra l’impegno di tutti i partner coinvolti nel progetto in favore del mantenimento di posti di lavoro e attività qualificate nelle regioni periferiche del nostro Cantone.

La nascita del CFB rappresenta inoltre un forte impulso alla riqualifica del comparto della Vecchia Biaschina di Bodio: un luogo simbolo della storia dell’industrializzazione del nostro Cantone. L’intera area, che ospita anche il centro di formazione di ESI (Elettricità della Svizzera Italiana) ed è sede di diverse attività di AET, diventa ora un centro di competenze di rilevanza cantonale negli ambiti della produzione idroelettrica e della meccanica e potrà fungere da stimolo all’insediamento di nuove attività produttive e di ricerca".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025