CORONAVIRUS
Un ritorno alla normalità è "ipotizzabile in giugno"
Lo ha affermato il capo della Divisione malattie trasmissibili dell'UFSP Daniel Koch. "Non siamo noi a dettare il ritmo, ma il virus"
TiPress

SVIZZERA – Ma quando si tornerà alla normalità? Domanda che tutti si saranno posti in questi giorni di isolamento sociale. Secondo il capo della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale della sanità pubblica Daniel Koch "un ritorno alla normalità è ipotizzabile in giugno", ha detto alla SRF.

E ancora: "Non c'è nessuna garanzia. È il virus a dettare il ritmo e non noi, ma secondo le nostre previsioni la situazione potrebbe normalizzarsi a inizio estate". Koch si è detto "cosciente delle difficoltà che comportano le restrizioni prese, ma appena l'evoluzione lo consentirà i provvedimenti verranno progressivamente revocati". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

CORONAVIRUS

Koch va in pensione ma resta in prima linea nella lotta al Covid

CORONAVIRUS

Daniel Koch è sotto scorta: "Non so il perché. Ogni due ore..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

"La Svizzera non è pronta per un ritorno alla normalità. Deconfinamento prematuro"

CRONACA

Il Municipio di Ascona: "Egregio signor Koch, le sue dichiarazioni creano solo confusione. Tutti devono rendersi conto della gravità della situazione"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025