CORONAVIRUS
"Non è un rischio": così dissero gli esperti sul Coronavirus a febbraio
Pochi giorni dopo sarebbe stato scoperto il primo caso a Codogno. Ci si chiese se fosse il caso di mettere in quarantena gli asintomatici ma non si decise nulla

SLOVENIA – L’Europa, a quanto pare, sottovalutò il Coronavirus. Nessuno poteva immaginare, a pochi giorni dalla scoperta del primo caso italiano, a Codogno, che in poche settimane avremmo visto un Continente praticamente fermo.

Eppure, quando già c’erano una quarantina di contagi, tutti importati dalla Cina, quando il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) si riunisce. È il 18 febbraio. Il Covid viene ritenuto dagli esperti come un rischio basso, con infezioni locali molto lievi. Lo svelano Repubblica e El Pays, che hanno visionato i documenti di quella tre giorni di riunioni.

L’idea dominante era di sottoporre al tampone solo chi era stato a Wuhan, non tutti coloro che avevano sintomi. Ci si pongono domande, è vero, come quella relativa agli asintomatici, chiedendosi se era il caso di metterli in quarantena. È un rappresentante danese a domandare che chi ha polmoniti anomale sia sottoposto a un tampone, è sempre lui a specificare che teme rischi per il sistema sanitario.

Gli altri, a quanto pare, sottovalutano. Ovvero, parlano del tema ma non decidono nulla.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CRONACA

Coronavirus, secondo caso alla dogana di Chiasso Strada. La portavoce: "Varie persone in quarantena"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"

CRONACA

Primo caso di Coronavirus in Ticino: "È un 70enne e ha contratto la malattia a Milano. È ricoverato a Moncucco e sta bene"

CRONACA

Coronavirus, dimesso il primo caso ticinese. La Moncucco: "Ricovero risolto nel migliore dei modi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025