CORONAVIRUS
Il Consiglio Federale prepara le prossime mosse: negozi chiusi e telelavoro obbligatorio
Agli eventi privati potrebbero essere presenti solo dieci persone, stesso numero per gli assembramenti (come già in vigore in Ticino). Preoccupano le nuove varianti

BERNA - La variante inglese ora fa paura, si teme che possa raggiungere  il 30% in Svizzera in cinque settimane, come scrive l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in una lettera ai Cantoni. E allora, temendo che la curva non scenda e che anzi le nuove varianti rendano la situazione ancor più critica, sini pensa a misure più drastiche.

Si andrebbe verso il telelavoro obbligatorio, ove non si può sarebbe obbligatorio indossare le mascherine e mettere per iscritto i provvedimenti adottati.

I negozi che non vendono beni di prima necessità verrebbero chiusi. 

Agli eventi privati potrebbero partecipare solo 10 persone di due nuclei familiari, il numero di persone consentite per gli assembramenti scenderebbero a 10, come già avviene in Ticino. 

Le categorie a rischio devono essere maggiormente protette, per esempio garantendo di poter lavorare da casa. Il Consiglio Federale auspica anche test Covid regolari per chi lavora nelle strutture con pazienti che rientrano in quelle fasce. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: negozi e mercati non essenziali chiusi e obbligo di telelavoro. Misure in vigore fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

Le mosse di Berna. Aperture graduali mese per mese: ristoranti e bar devono aspettare

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Natale e Capodanno in dieci, negozi e ristoranti chiusi alle 19 e la domenica. Le proposte di Berna ai Cantoni: la decisione venerdì

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025