CORONAVIRUS
In Ticino si va verso la terza dose per le case anziani. "Non pensiamo di somministrarla a chi ha meno di 65 anni"
Gioan maria Zanini, farmacista cantonale e Franco Tanzi, geriatra e coordinatore del gruppo di lavoro case anziani in seno alla Cellula sanitaria ticinese, spiegano a chi servirebbe e perché e come si pensa di procedere

BELLINZONA - Secondo il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini, una dose di richiamo (che non è la stessa cosa di una terza dose) può essere indicata per alcune categorie, prima di tutto gli anziani. Si attende nel breve il via libera da parte di Swissmedic, il Ticino sta già pensando come agire.

Si partirebbe dalle case anziani e l'idea è di non sommistrare ulteriori dosi a persone sotto i 65 anni. Ma perchè è utile? Lo spiega al Corriere del Ticino Franco Tanzi, geriatra e coordinatore del gruppo di lavoro case anziani in seno alla Cellula sanitaria ticinese: "Gli studi confermano che con il passare dei mesi, specialmente nelle persone anziane, il tasso di protezione garantito da un ciclo di vaccinazione completa diminuisce, mentre con un'altra dose si riescono a prevenire i decorsi gravi ed evitare le ospedalizzazioni". 

Tornando a Zanini, sempre al quotidiano di Muzzano, precisa come la terza dose sia una dose ulteriore inoculata a chi dopo le prime due ha avuto una risposta immunitaria troppo bassa per garantire una vera protezione. La dose di richiamo invece effettuata dopo un po' di tempo dalla seconda, per rafforzare e rinfrescare la risposta immunitaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, le tappe in Ticino: prima le case anziani poi gli over 75

CORONAVIRUS

Zanini: "Il Ticino è pronto per somministrare la terza dose. Ma Swissmedic..."

CORONAVIRUS

Il vaccino Pfizer perde efficienza? Giovan Maria Zanini: "Impossibile stare dietro a tutti gli studi"

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, il Ticino apre le iscrizioni a tutti gli "over 16"

CORONAVIRUS

Via libera alla vaccinazione delle farmacie, per ora è un test. I contagi stanno per diventare esponenziali

CORONAVIRUS

Riaprono le case anziani in Ticino: consentite visite in camera, uscite e attività

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025