CORONAVIRUS
In Ticino si va verso la terza dose per le case anziani. "Non pensiamo di somministrarla a chi ha meno di 65 anni"
Gioan maria Zanini, farmacista cantonale e Franco Tanzi, geriatra e coordinatore del gruppo di lavoro case anziani in seno alla Cellula sanitaria ticinese, spiegano a chi servirebbe e perché e come si pensa di procedere

BELLINZONA - Secondo il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini, una dose di richiamo (che non è la stessa cosa di una terza dose) può essere indicata per alcune categorie, prima di tutto gli anziani. Si attende nel breve il via libera da parte di Swissmedic, il Ticino sta già pensando come agire.

Si partirebbe dalle case anziani e l'idea è di non sommistrare ulteriori dosi a persone sotto i 65 anni. Ma perchè è utile? Lo spiega al Corriere del Ticino Franco Tanzi, geriatra e coordinatore del gruppo di lavoro case anziani in seno alla Cellula sanitaria ticinese: "Gli studi confermano che con il passare dei mesi, specialmente nelle persone anziane, il tasso di protezione garantito da un ciclo di vaccinazione completa diminuisce, mentre con un'altra dose si riescono a prevenire i decorsi gravi ed evitare le ospedalizzazioni". 

Tornando a Zanini, sempre al quotidiano di Muzzano, precisa come la terza dose sia una dose ulteriore inoculata a chi dopo le prime due ha avuto una risposta immunitaria troppo bassa per garantire una vera protezione. La dose di richiamo invece effettuata dopo un po' di tempo dalla seconda, per rafforzare e rinfrescare la risposta immunitaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, le tappe in Ticino: prima le case anziani poi gli over 75

CORONAVIRUS

Zanini: "Il Ticino è pronto per somministrare la terza dose. Ma Swissmedic..."

CORONAVIRUS

Il vaccino Pfizer perde efficienza? Giovan Maria Zanini: "Impossibile stare dietro a tutti gli studi"

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, il Ticino apre le iscrizioni a tutti gli "over 16"

CORONAVIRUS

Via libera alla vaccinazione delle farmacie, per ora è un test. I contagi stanno per diventare esponenziali

CORONAVIRUS

Riaprono le case anziani in Ticino: consentite visite in camera, uscite e attività

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025