CRONACA
Permesso B a rischio per Gabriele Giulini. L'ex presidente del Bellinzona, "disoccupato, separato e senza soldi" risiede presso lo studio del suo avvocato. Ma è fiducioso: “Sto rifacendo la pratica. È tutto un po' un casino ma ce la farò”
L’Ufficio della migrazione: “L'ottenimento di un permesso di dimora in Ticino presuppone che la persona straniera abbia il proprio centro di vita ed interessi nel nostro Cantone. In questo senso la presenza di un alloggio confacente risulta essere una condizione imprescindibile per il rilascio ed il rinnovo del permesso”
Foto: TiPress/Samuel Golay
BELLINZONA - L'ex presidente dell'Associazione calcio Bellinzona, Gabriele Giulini, è domiciliato presso uno studio legale di Lugano, come da lui stesso dichiarato durante il processo svoltosi il 24 novembre al Tribunale distrettuale della Moesa. Quindi? Il Corriere del Ticino ha sollevato il problema chiedendo una presa di posizione all’Ufficio della migrazione: La risposta è stata: “L'ottenimento di un permesso di dimora in Ticino presuppone che la persona straniera abbia il proprio centro di vita ed interessi nel nostro Cantone. In questo senso la presenza di un alloggio confacente risulta essere una condizione imprescindibile per il rilascio ed il rinnovo del permesso”.

Ma Giulini, 67 anni, cittadino italiano, titolare di un permesso B, “attualmente disoccupato, separato e senza soldi”, come ha detto lui stesso al processo, non ha un “alloggio confacente”.

Di fronte ai casi di dimora fittizia, l’ufficio cantonale non rilascia, non rinnova o revoca il permesso di soggiorno. Giulini ha confermato al giornale di abitare nello studio di uno dei suoi avvocati di fiducia e ha aggiunto fiducioso: “Sto rifacendo la pratica per il permesso. È tutto un po' un casino ma ce la farò”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025