CRONACA
'La Provincia di Como' se la prende con 'l'autovelox' di Balerna: "Da tempo i frontalieri lamentano contravvenzioni 'a raffica' che a volte hanno toccato anche quota 600 franchi. E questo la dice lunga su chi siano i destinatari delle contravvenzioni"
"Bellinzona ha spiegato che l’autovelox è stato installato con il beneplacito della polizia cantonale e dell’Ufficio Federale delle Strade (Ustra). Come a dire: erano tutti d’accordo”
Foto: TiPress/Francesca Agosta
CRONACA

Radar, tutti i numeri della polizia. Con i mobili e le "civette" 387'068 veicoli controllati e 670 ritiri di patente. Con i fissi 12.9 milioni di controlli e 2'984 revoche

06 APRILE 2017
CRONACA

Radar, tutti i numeri della polizia. Con i mobili e le "civette" 387'068 veicoli controllati e 670 ritiri di patente. Con i fissi 12.9 milioni di controlli e 2'984 revoche

06 APRILE 2017
COMO -  ‘La Provincia di Como’ ha dedicato oggi un articolo al radar di Balerna, che sottintende una malcelata critica. Nel senso che le vittime dell’apparecchio, vera e propria gallina dalle uova d’oro, sono soprattutto i frontalieri. Ecco il testo dell’articolo.

“A Bellinzona, dove ha sede il Consiglio di Stato, hanno fatto notare come le spese d’invio delle contravvenzioni legate ai radar, pardon autovelox, abbiano toccato la cifra record di 190 mila franchi, poco più di 177mila euro. Cifra rilevante se presa singolarmente ma un’inezia se paragonata ai 10 milioni di franchi incassati quest’anno grazie ai “radar” ticinesi. E gran parte della cifra è arrivata da automobilisti italiani, lavoratori frontalieri in primis.

È stato il Governo di Bellinzona a mettere nero su bianco l’incasso record. La parte del leone l’ha fatta l’autovelox fisso piazzato a fine 2015 a Balerna, un’autentica “macchina macina-franchi” per le casse cantonali. Proprio così: 8 dei 10 milioni di franchi sono stati incassati proprio dal radar di Balerna, piazzato a fine 2015 lungo la trafficata autostrada A2, a una manciata di chilometri dal confine, su sollecitazione del Dipartimento delle Istituzioni, guidato da Norman Gobbi.

Da tempo i frontalieri lamentano contravvenzioni “a raffica” che a volte hanno toccato anche quota 600 franchi. L’autovelox, ben visibile a chi transita in direzione sud, di fatto rappresenta la “porta d’ingresso” al valico di Brogeda. E questo la dice lunga su chi siano i destinatari - soprattutto lontani da ferie o fine settimana festivi - delle contravvenzioni. Calcolatrice alla mano, il “radar” di Balerna ha incassato più di 22mila franchi al giorno. Il 59% delle contravvenzioni sono state elevate ad automobilisti stranieri, frontalieri in primis come detto. Insomma, un’autentica manna per le casse cantonali.

Il Dipartimento delle Istituzioni ha sempre sostenuto che in quel punto «si sono verificati gravi incidenti stradali» e che «in quel tratto di autostrada A2 il traffico giornaliero supera i 50mila veicoli al giorno». Sempre Bellinzona ha spiegato che l’autovelox è stato installato con il beneplacito della polizia cantonale e dell’Ufficio Federale delle Strade (Ustra). Come a dire: erano tutti d’accordo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025