CRONACA
Se ne va un altro pezzo di Lugano: chiude l'Etnic, 'storico' locale del Maghetti. E il patron lancia un j'accuse alla Città e alla Sotell. Nel mirino di Jonathan Kass la "concorrenza sleale" del Mojito
Kass ha spiegato che dopo il 2006, con lo spostamento del bar Mojito dalla rivetta Tell all’attuale location sul lungolago e il suo ingrandimento la situazione è cambiata: “Prima la cifra d’affari del mio bar si aggirava intorno al milione di franchi, poi nel giro di due anni è scesa a 300 mila”
LUGANO – Se ne va un altro pezzo di Lugano: l’Etnic, storico locale del quartiere Maghetti, a fine giugno chiuderà dopo ventun anni. Jonathan Kass, fondatore e proprietario del bar-ristorante, ha spiegato al Corriere del Ticino che grazie a nuove iniziative imprenditoriali riuscirà a mantenere il posto di quasi tutti i suoi collaboratori.

E ha apertamente criticato la politica della Sotell (che sta per Servizi Organizzazione Tempo Libero e Lavoro), la società che fa capo alla città di Lugano per l’organizzazione di eventi e quant’altro.

Kass ha spiegato che dopo il 2006, con lo spostamento del bar Mojito dalla rivetta Tell all’attuale location sul lungolago e il suo ingrandimento la situazione è cambiata: “Prima la cifra d’affari del mio bar si aggirava intorno al milione di franchi, poi nel giro di due anni è scesa a 300 mila”.

Così nel 2010 Kass ha deciso di ridimensionare l’area bar e ampliare la zona ristorante, aprendo al sushi e iniziando con le consegne a domicilio: “Ho dovuto reinventarmi per riuscire ad andare avanti nonostante la concorrenza diretta, per non dire sleale, della Città di Lugano sotto forma di Sotell”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025