CRONACA
Se la vacanza finisce in ospedale... Oltre 280 svizzeri rimpatriati dalla Rega
La maggior parte dei pazienti è stata rimpatriata dall’Italia, seguita da Spagna, Germania e Francia

BERNA - Dall’inizio di luglio fino al 24 agosto, la centrale operativa della Rega ha organizzato il rimpatrio di circa 280 persone che a causa di problemi sanitari all’estero avevano bisogno di ritornare in Svizzera dove continuare le cure. Per un quarto di loro, si legge in una nota della Guardia aera di soccorso, è stato possibile il volo a bordo di un aereo di linea (alcuni pazienti sono stati accompagnati da medici e personale infermieristico della Rega), mentre per 210 di loro si è reso necessario il trasporto con uno dei tre jet ambulanza Rega.

 

La maggior parte dei rimpatri dall’Italia e dalla Spagna

Nel periodo estivo, i luoghi d’intervento dei tre jet ambulanza Rega sono stati soprattutto in Europa. La maggior parte dei pazienti è stata rimpatriata dall’Italia, seguita da Spagna, Germania e Francia. Tuttavia, la Rega ha riportato in Svizzera anche pazienti da destinazioni molto più lontane quali Australia, Tailandia e Mauritius.

Le cause principali sono le malattie

L’attività della Rega è soggetta ad oscillazioni stagionali. Per esperienza, nel periodo delle vacanze estive gli interventi con i jet ambulanza Rega sono più numerosi. Le cause dei problemi medici di pazienti all’estero sono molteplici quanto la scelta delle mete preferite dalla popolazione svizzera. All’origine di un rimpatrio aereo ci sono malattie, seguite da incidenti stradali o infortuni sportivi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un anno da Rega: 744 gli interventi nella Svizzera italiana

CRONACA

Il 2020 della Rega tra Covid ed emergenze

CORONAVIRUS

Sulle stazioni sciistiche è braccio di ferro. Italia, Germania e Francia vogliono aprire il 10 gennaio, la Svizzera non si adegua

CRONACA

Spagna, Italia e Francia: ecco le mete preferite dagli svizzeri per le vacanze di Natale. I consigli del TCS per un viaggio perfetto e sicuro

CRONACA

Svizzera, che girone interessante! La sfida con l'Italia, la Turchia e i viaggi

CRONACA

Coronavirus cinese, primi due casi sospetti in Svizzera: "Nessun rischio per gli altri pazienti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025