CORONAVIRUS
Meno collegamenti ferroviari tra Svizzera, Italia, Francia e Germania
Le FFS, in accordo rispettivamente con Trenitalia e SNCF e TGV Lyria, riducono l'offerta. Meno treni verso Milano e verso Parigi

BERNA - Meno treni tra Italia e Svizzera e tra Svizzera e Francia, a causa delle restrizioni e soprattutto della situazione pandemica. Sulla falsariga di quanto successo a marzo, le FFS, in accordo rispettivamente con Trenitalia e SNCF e TGV Lyria, riducono l'offerta.

Per quanto concerne l'Italia, soppressi quattro collegamenti giornalieri da e per Milano. I treni si fermeranno a Chiasso. Via anche un treno che va da Ginevra a Milano, i convogli che solitamente collegano Venezia e Ticino arriveranno solo sino a Milano. Anche la linea ferroviaria che porta a Malpensa sarà parzialmente sospesa. 

Questo nuovo piano di mobilità entrerà in vigore il 9 novembre e durerà sino al 12 dicembre, dunque teoricamente più a lungo delle misure di Conte. 

Ci saranno due collegamenti giornalieri tra Ginevra e Parigi (andata e ritorno), sulla tratta Zurigo/Basilea–Parigi vi sarà un treno giornaliero. Sospesa invece la tratta Neuchâtel e Frasne.

Ripercussioni anche in Germania: da questo fine settimana e sino ai primi giorni di dicembre saranno sospesi i collegamenti notturni sulle tratte da Zurigo a Berlino e Amburgo in entrambe le direzioni.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Sulle stazioni sciistiche è braccio di ferro. Italia, Germania e Francia vogliono aprire il 10 gennaio, la Svizzera non si adegua

CORONAVIRUS

Da giovedì i treni si fermano al confine. Niente collegamenti Svizzera-Italia

CORONAVIRUS

"Le misure di sicurezza sanitaria saranno decise indipendentemente da ingerenze estere?". Sulle piste da sci è scontro

CRONACA

Svizzera, che girone interessante! La sfida con l'Italia, la Turchia e i viaggi

ARCHIVIO

FFS: nuovo orario il 9 dicembre, più posti a sedere e collegamenti

ARCHIVIO

FFS e Trenitalia promettono più qualità per il traffico nord-sud

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025