CRONACA
Fatti di Pregassona, la ARP di Lugano: "Intervento difficile a causa della mancata collaborazione dei genitori. Cittadini, segnalate i casi di degrado"
L'intervento “è stato reso possibile grazie a un coordinamento tra l’autorità di protezione, l’autorità di perseguimento penale e i vari servizi presenti sul territorio"

LUGANO - L’Autorità Regionale di Protezione 3, sede di Lugano, diramato oggi una nota stampa sul caso della stabile di Pregassona “in cui è stata riscontrata una situazione di degrado non accettabile per una condizione umana dignitosa”.

 

L’intervento di venerdì 21 settembre al domicilio, si legge nella nota, “è stato reso possibile grazie a un coordinamento tra l’autorità di protezione, l’autorità di perseguimento penale e i vari servizi presenti sul territorio. La presenza di animali nell’appartamento ha necessitato inoltre il sostegno della protezione animali SPAB. Alcuni media hanno comunicato che l’intervento è stato reso possibile a seguito della dichiarazione di uno dei minori in merito a presunti maltrattamenti subìti in famiglia. L’ARP non può confermare questa informazione e non la commenta per questioni relative alla protezione della personalità del minore.

 

Rendiamo attenti che i diritti relativi alla personalità dei minori sono protetti e una diffusione di informazioni che violano questi diritti sono sanzionabili. Nei limiti del segreto tutorio, a cui è sottoposta l'Autorità di protezione, affermiamo che, nel tempo è stata costruita una fitta rete di sostegno a favore dei minori.

Purtroppo vi sono dei limiti dettati dalla mancata collaborazione del padre e della madre, i quali hanno ostacolato le verifiche dell'Autorità e dei servizi, finanche subendo già condanne per disubbidienza a decisioni d’autorità.

Grazie all'intervento dell'Autorità e dei servizi nel tempo sono state assunte misure di protezione a favore dei minori, ulteriormente intensificate con l'intervento incisivo di venerdì 21 settembre. In tal senso l’Autorità Regionale di Protezione ricorda a tutti i cittadini, tra cui anche i proprietari e le amministrazioni di immobili, la facoltà di segnalare prontamente le possibili situazioni di persone bisognose di protezione e di grave degrado, come detto non accettabili per una condizione umana dignitosa. Ciò potrebbe certamente agevolare un intervento più capillare delle autorità e dei servizi che, si tiene a rassicurare, riescono a intervenire e in maniera tempestiva nella grande maggioranza delle situazioni”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

"Porcile di Pregassona", la riflessione di Camilla Mainardi: "Il mio paese non è innocente se tutti sono a conoscenza ma nessuno interviene"

26 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Porcile di Pregassona", la riflessione di Camilla Mainardi: "Il mio paese non è innocente se tutti sono a conoscenza ma nessuno interviene"

26 SETTEMBRE 2018
ANALISI

Sei domande sul porcile di Pregassona, dove vivevano una coppia, tre adolescenti e DICIOTTO CANI!

24 SETTEMBRE 2018
ANALISI

Sei domande sul porcile di Pregassona, dove vivevano una coppia, tre adolescenti e DICIOTTO CANI!

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Porcile di Pregassona, il vicesindaco Bertini: "Raccapricciante. C'è un problema di presa a carico dei casi di disagio sociale"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Porcile di Pregassona, il vicesindaco Bertini: "Raccapricciante. C'è un problema di presa a carico dei casi di disagio sociale"

24 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tiziano Galeazzi interroga il Consiglio di Stato: "Quanti casi "Pregassona" ci sono in Ticino?"

POLITICA E POTERE

Una madre separata da suo figlio due giorni prima di Natale. Peduzzi punta il dito contro l’agire dell’ARP: “Un collocamento coatto di triste memoria”

POLITICA E POTERE

Autorità tutoria, ma i comuni stanno applicando la riforma? Fonio e Rückert interrogano il Governo: "A che punto siamo con i curatori professionisti?"

POLITICA E POTERE

Parla Gobbi. Da Sun Tzu a Zagrebelsky. Da Alptransit allo scandalo BSI fino all'immigrazione. Con messaggio al Consiglio della Magistratura

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025