ANALISI
Sei domande sul porcile di Pregassona, dove vivevano una coppia, tre adolescenti e DICIOTTO CANI!
Domanda numero 1: quale amministrazione di condominio o quale proprietario di casa permetterebbe a un inquilino di tenere 18 cani (diciotto!!!) in un appartamento?
CRONACA

Una pazzesca storia di degrado: in quel porcile a Pregassona non solo 18 cani ma anche tre bambini!

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una pazzesca storia di degrado: in quel porcile a Pregassona non solo 18 cani ma anche tre bambini!

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc della SPAB a Lugano: sequestrati 18 cani di piccola taglia

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc della SPAB a Lugano: sequestrati 18 cani di piccola taglia

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Porcile di Pregassona, il vicesindaco Bertini: "Raccapricciante. C'è un problema di presa a carico dei casi di disagio sociale"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Porcile di Pregassona, il vicesindaco Bertini: "Raccapricciante. C'è un problema di presa a carico dei casi di disagio sociale"

24 SETTEMBRE 2018

In quell’appartamento al 14esimo piano del palazzaccio di via Industrie a Pregassona, o meglio in quel porcile, vivevano in simbiosi tra svariati metri cubi di spazzatura e rifiuti un uomo e una donna, tre adolescenti e… 18 cani!!!

 

Domanda numero 1: quale amministrazione di condominio o quale proprietario di casa permetterebbe a un inquilino di tenere 18 cani (diciotto!!!) in un appartamento? Non solo a Lugano ma in qualsiasi città o paese del mondo… Qui siamo a livelli di Guinness dei primati (inteso nel senso darwniano di nostri progenitori).

 

Domanda numero 2: i vicini, intervistati dalla RSI, hanno dichiarato che in quel condominio c’era “una puzza da togliere il respiro” e che i cani abbaiavano e facevano, ovviamente, casino. E la stessa giornalista che ha realizzato il servizio ha confermato che oggi, andando sul posto, ha sentito la stessa puzza immonda. Ma com’è possibile che quella puzza e quel casino non abbiano fatto scattare un campanello d’allarme?

 

Domanda numero 3: un vicino intervistato dalla RSI ha detto che la cosa andava avanti da un anno e che ci sono state diverse segnalazioni all’amministrazione condominiale. Ma non è successo nulla. Come mai non è successo nulla? A chi sono state indirizzate e che fine hanno fatto le segnalazioni?

 

Domanda numero 4: il palazzaccio di via Industrie a Pregassona faceva parte del parco immobili della società che amministrava anche il famigerato “Bronx” di via Odescalchi a Chiasso. Fatto salvo che adesso questi stabili sono passati a nuova gestione dopo essere stati debitamente spremuti, perché in questi anni le autorità (da Chiasso a Lugano) non sono intervenute per sanare ignobili situazioni di degrado e di disagio che erano sotto gli occhi (e il naso) di tutti?

 

Domanda numero 5: il municipale di Lugano Lorenzo Quadri ha dichiarato che la situazione di disagio era nota ai servizi sociali cittadini (magari non in queste proporzioni, ma era nota), e ha spiegato che i servizi sociali hanno dei limiti di intervento. Ma se c’è un sospetto di reato, e il reato in questo caso è stato profilato, i limiti di intervento non dovrebbero cadere?

 

Domanda numero 6: ma di fronte a una situazione di degrado di queste proporzioni (che in generale riguardava l’intero palazzaccio, già teatro in passato di altri poco edificanti episodi) non doveva scattare un allarme generale che coinvolgesse non solo i servizi sociali ma anche gli altri servizi comunali e cantonali interessati - igiene, sicurezza, polizia di prossimità, ufficio controllo cani (altro che microchip, tasse e multe per chi li lascia correre nei boschi!), eccetera -?

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Porcile di Pregassona", le testimonianze degli inquilini: "Sentivamo puzza di escrementi da due anni"

POLITICA E POTERE

Tiziano Galeazzi interroga il Consiglio di Stato: "Quanti casi "Pregassona" ci sono in Ticino?"

CRONACA

Fatti di Pregassona, la ARP di Lugano: "Intervento difficile a causa della mancata collaborazione dei genitori. Cittadini, segnalate i casi di degrado"

CRONACA

Incendio in una palazzina di Losone: nessun ferito. Salvati dalle fiamme due cani e un gatto

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025