CRONACA
Fenomeno Airbnb, Tiziano Galeazzi interroga il Consiglio di Stato. "Quanti appartamenti a luci rosse in Ticino?"
Il deputato UDC e cofirmatari chiedono lumi sulla gestione della piattaforma sharing economy nel nostro Cantone. "Come si vorrebbe affrontare il fenomeno dal profilo fiscale?"

Il deputato UDC Tiziano Galeazzi, insieme ai cofirmatari Gabriele Pinoja (UDC), Lara Filippini (UDC), Sara Beretta Piccoli (PPD +GG), Sergio Morisoli (UDC), Paolo Pamini (UDC), Matteo Quadranti (PLRT) e Cleto Ferrari (UDC/indp), ha presentato lo scorso fine settimana un'interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo lumi sul "fenomeno AirBnB".

Secondo Galeazzi e cofirmatari "dopo gli ultimi dati usciti dall'agenzia del turismo ticinese (ATT) inerenti l'andamento poco confortante sul turismo cantonale, il capitolo "Airbnb" resta aperto con poche risposte".

"Sebbene la piattaforma citata sia in crescita esponenziale – si legge nell'interrogazione – non si hanno ancora in chiaro diversi punti e aspetti che vanno a toccare questo "non più nuovo" fenomeno di prenotazione e alloggio oramai su scala mondiale".

E ancora: "Il fenomeno airbnb non tocca solo la tassa di soggiorno, bensì entra di prepotenza in diversi altri settori che, se non valutati e approfonditi, potrebbero creare in futuro problemi e divergenze in materia fiscale, edilizia, concorrenza e sicurezza".

"Questi punti – scrivono i firmatari – sono già stati sollevati in un paio di mozioni indirizzate al Governo. La prima il 6 novembre 2017 e la seconda lo scorso 6 marzo".

Alla luce di quanto esposto, ecco la serie di domande a cui è chiamato a rispondere il Consiglio di Stato:

1) Come si vorrebbe affrontare il fenomeno airbnb dal profilo fiscale? ( quali controlli e incasso delle tasse)

2) La soluzione di utilizzo del numero di registro fiscale (per persone fisiche e giuridiche) potrebbe entrare in considerazione? (vedi mozione del 6 marzo ’18)

3) Il CdS è a conoscenza di nuove residenze sul territorio ticinese occupate al 100% solo per alloggi e pernottamenti airbnb?

4) Quale impatto ha in cifre e in quale percentuale la concorrenza nei pernottamenti di airbnb rispetto al settore alberghiero?  (ultimi 2 anni) 

5) Vi è già una previsione (ATT?) per il prossimo futuro di questa concorrenza di settore?

6) Risulta vero che il fenomeno del "meretricio" si sia spostato da normali appartamenti ad alloggi sotto la piattaforma airbnb? Se si, quanti sono questi appartamenti (in Ticino) e come si intende intervenire?

7) Tassa di soggiorno: è già entrato in vigore il prelevamento della tassa di soggiorno riguardante i pernottamenti airbnb? Se sì, si possono elencare i primi risultati dell'indotto annuale rispetto al settore alberghiero?

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tiziano Galeazzi interroga il Consiglio di Stato: "Quanti casi "Pregassona" ci sono in Ticino?"

CRONACA

Il Governo risponde a Galeazzi: "Il 48% degli iscritti agli URC sono stranieri"

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

POLITICA E POTERE

L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"

POLITICA E POTERE

Caso sms, Piero Marchesi: "Episodio gravissimo. Il Governo valuti se Sanvido è ancora al suo posto"

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025