CRONACA
Il Canvetto del Cadagno, che unisce destra e sinistra. Gobbi: "Un'istituzione". Righini: "Un luogo ricco di atmosfera"
Le parole del ministro leghista, che rievoca anche il 1° agosto di 10 anni fa, e del presidente dei socialisti

QUINTO – Il Canvetto del Cadagno è bruciato. Per me, come per molti ticinesi, quel locale era ricco di ricordi. Ho dunque chiesto a Norman Gobbi, particolarmente legato alla regione del Piora, di raccontare il suo Canvetto.

Ma al suo ‘amarcord’ aggiungo anche quello di Igor Righini. Il presidente del Partito socialista ha commentato ieri sera il mio articolo sul rogo con queste parole: “Un ritrovo ricco d’atmosfera e di personaggi speciali. Aperture e battute di pesca indimenticabili. Bravo Marco. Il tuo è un pezzo ricco di sentimenti che mi sento di condividere”.

 Il ricordo di Gobbi

“Il primo ricordo del Canvetto? Beh, da bambino ai vecchi tempi della corsa in salita Piotta-Ritom, che terminava appunto al Canvetto di Cadagno, allora gestito dal Carletto Mottini, recentemente scomparso. Oppure sempre da bambino durante le feste per il giorno dell’Assunzione, “i fésct det la Madona”, con il tiro coi piombini.

Il Canvetto era un’istituzione, che si consolidò con la gestione dell’amico Carlo “Charly” Chiaravallotti, e dove le feste si seguivano durante tutta l’estate, sin dall’inizio della stagione di pesca. Infatti, la sera antecedente il 1° giugno, il Canvetto diventava il punto di ritrovo per chi attendeva l’apertura della pesca sui laghetti alpini, per poi continuare durante tutta l’estate. Dieci anni fa con la Lega dei Ticinesi tenemmo una festa del 1° Agosto al Canvetto, con lo stesso spirito di sempre: festa patriottica tra amici e allegria.

E poi, professionalmente quando mi occupavo della promozione della Regione Ritom-Piora, il Canvetto e la capanna Cadagno erano punti di appoggio importanti. Senza dimenticare il bagno autunnale nel Cadagno, come “ex-voto” per l’elezione in Consiglio di Stato. Ora il Canvetto come lo abbiamo conosciuto noi non c’è più, andato in fumo; i ricordi, le emozioni e i volti amici conosciuti al Canvetto del Carletto di Cadagno, questi invece rimarranno per sempre vivi in noi”.

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Che tristezza! Distrutto da un rogo il Canvetto del Cadagno. Quanti ricordi se ne sono andati in fumo...

19 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Che tristezza! Distrutto da un rogo il Canvetto del Cadagno. Quanti ricordi se ne sono andati in fumo...

19 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il lutto di Sondrio e Verceia per la tragica fine di Carlo e Oscar, i due operai morti sul cantiere di Camorino. Il dolore delle famiglie e gli struggenti ricordi degli amici

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025