CRONACA
Nuove professioni per guardare al futuro: l'operatore di palcoscenico è ora realtà anche in Ticino
Il direttore di Eventmore Antonio Silvestro: "I colloqui inizieranno ad aprile 2019. Attendiamo giovani che amano gli spettacoli, il teatro e gli eventi in generale"

CASTIONE – L'operatore di palcoscenico è finalmente una realtà anche in Ticino. A partire da quest'anno, i giovani ticinesi potranno seguire il nuovo percorso ottenendo un attestato federale di capacità (AFC). Una professione, questa, che si inserisce nel settore degli eventi e degli spettacoli offrendo a chi si affaccia al mondo del lavoro nuove possibilità di confrontarsi con un mercato sempre più concorrenziale e in rapido mutamento.

È soddisfatto l'ispettore di tirocinio del DECS Marzio Caccia: "Il riconoscimento della professione dell’operatore di palcoscenico è un’importante novità per il Ticino che ha permesso di colmare un’evidente lacuna. Da quest’anno le aziende che operano nel settore degli eventi e degli spettacoli potranno formare i propri apprendisti come previsto dall’ordinanza federale senza dover più ricorrere a professioni affini, ma diverse, da dover plasmare secondo le proprie esigenze interne, come avviene già da tempo nel resto della Svizzera e a livello internazionale. Si tratta di un'interessante nuova opportunità per i giovani.”

Queste invece le parole del direttore di Eventmore Antonio Silvestro: "La nostra azienda crede molto nella formazione duale perché la collaborazione tra aziende e scuole professionali crea dei profili che sono immediatamente collocabili nelle nostre realtà. L’unico modo per riuscire a confrontarsi con un mercato sempre più dinamico e competitivo è attraverso la qualità delle proprie risorse e investendo nelle formazione continua. Da aprile 2019, inizieranno i nostri colloqui di selezione per l’anno scolastico 2019 – 2020. Attendiamo giovani che amano gli spettacoli, il teatro, gli eventi o candidati che desiderano affrontare una riqualifica professionale in questo specifico settore.”

Gli operatori di palcoscenico sono specialisti che si occupano dell’allestimento, dell’installazione e del controllo della tecnica in occasione di manifestazioni e produzioni: installano impianti di illuminazione, audio e video; montano e smontano gli elementi scenici e manovrano le attrezzature del palcoscenico; integrano i nuovi media, utilizzano gli effetti speciali e applicano le prescrizioni in materia di sicurezza.

La nuova professione copre un vasto campo di attività offrendo sbocchi interessanti sia a livello svizzero sia internazionale come la possibilità di lavorare nei teatri, nelle società che organizzano eventi, nelle imprese di produzione televisiva e cinematografica, nei luoghi di spettacolo, nelle sale multiuso, nelle esposizioni, negli studi o nelle aziende per le costruzioni fieristiche. La nuova formazione di operatore di palcoscenico, attiva dall’anno accademico 2018/2019, ha una durata quadriennale.

La formazione professionale di base (tirocinio) avviene presso un teatro o un’impresa nel settore degli eventi e la frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di LuganoTrevano o presso le scuole professionali Technische Berufschule di Zurigo e Haute Ecole des arts de la scène – La Manufacture di Losanna. Al termine della formazione si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di Operatore di palcoscenico con la possibilità di ottenere la maturità professionale accedendo così alle scuole professionali superiori.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si fa presto a dire "capannone"... Eventmore ha chiuso il 2017 con oltre 1'000 eventi, dalle feste private alle strutture del Festival del film. E Antonio Silvestro rilancia il tema della sicurezza. Ecco le regole da rispettare

OLTRE L'ECONOMIA

A fianco delle giovani leve

CRONACA

Il CEO di Eventmore Antonio Silvestro traccia il bilancio della stagione estiva e dice: "In Ticino abbiamo bisogno di event manager"

POLITICA E POTERE

Fonio, Isabella e Jelmini interrogano il Governo: "Quale è la situazione nei call center e nei centri fitness ticinesi?"

CORONAVIRUS

Esami pratici per gli apprendisti, stabilite le modalità. Tra varianti per il Ticino

CRONACA

Bombastica Marina! L'ex ministra a Ticinomoda: "Dire che l’economia ticinese cresce è un reato politico. L'ultimo pacchetto fiscale? Di una modestia disarmante". E su Philipp Plein: "Le regole vanno rispettate"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025