CRONACA
Il CEO di Eventmore Antonio Silvestro traccia il bilancio della stagione estiva e dice: "In Ticino abbiamo bisogno di event manager"
"Il settore degli eventi è da un lato marketing territoriale e come tale promuove l’immagine del Ticino e dall'altro genera un importante indotto economico"

CASTIONE - Chiuso il Congresso sui linfomi a Lugano, archiviata la 72esima edizione del Festival del film di Locarno, la stagione estiva dei grandi eventi firmati Eventmore si avvia alla conclusione, si predispone la stagione invernale, dove concerti Live, piste ON ICE e Congressi si alterneranno a ritmo incessante. L’azienda diretta da Antonio Silvestro ha conosciuto in questi anni una crescita esponenziale a livello qualitativo e quantitativo e si è affermata come un punto di riferimento per tutti coloro che organizzano manifestazioni di ogni tipo, sia pubbliche sia private. Sia grandi sia piccole.

 

“L’anno scorso – spiega Silvestro – Eventmore ha gestito ben 1’080 manifestazioni. Segno che il settore degli eventi è in costante aumento. Ma il problema che occorre affrontare è come sostenere quelli piccoli, confrontati con difficoltà finanziarie e con la gestione del tema sicurezza (certificazioni, fuoco, evacuazione, ecc.). Gli sponsor si stanno diradando, e cercano sempre di più i grandi eventi, che garantiscono la massima visibilità. Ma, d’altro canto, i piccoli creano ‘comunità’, e hanno dunque una forte valenza sociale che sarebbe un vero peccato perdere”.

 

Il comparto degli eventi, aggiunge il CEO di Eventmore, “è da un lato marketing territoriale e come tale promuove l’immagine del Ticino e dall'altro genera un importante indotto economico. Pensiamo, per esempio, al Congresso sui linfomi promosso dal professor Franco Cavalli… Degli eventi beneficiano aziende come la nostra, ma non solo: le tipografie, i fioristi, i ristoratori, gli albergatori… Gli eventi contribuiscono a generare un’economia locale sana e positiva. Non penso solo a quelli di respiro internazionale, ma anche alle centinaia che si svolgono ogni anno nel nostro Cantone, anche se, per caratteristiche, target e budget non possono essere messi allo stesso livello dei grandi”.

 

Ma il problema citato da Silvestro riguarda proprio la sostenibilità delle manifestazioni di medie e piccole dimensioni. Che fare, dunque?

 

“Secondo me – dice l’imprenditore - l’unica via da percorrere è la professionalizzazione delle figure che li organizzano. In Ticino abbiamo bisogno di event manager: non ci si improvvisa organizzatore di eventi. La Supsi e la Società degli impiegati di commercio organizzano corsi di formazione in questo ambito: un event manager deve avere competenze di comunicazione, economia, marketing, sicurezza, igiene, disegno tecnico, sostenibilità…”.

 

La professionalizzazione è però un tema che riguarda anche le strutture destinate agli eventi e i poli fieristici. “In questo senso – dice Silvestro – c’è ancora una grande differenza tra il Ticino e i cantoni confederati, che sono molto più avanti di noi”.

Insomma, il comparto degli eventi va considerato, secondo Silvestro, una vera e propria attività imprenditoriale. Soltanto in questo modo si potrà garantire un futuro alle manifestazioni, soprattutto a quelle che soffrono dal profilo economico.

 

“Dico di più – conclude il CEO di Eventmore -:  Cantone, Comuni e in genere gli enti pubblici, dovrebbero sostenere e promuovere gli eventi che hanno professionalizzato la propria organizzazione, che generano posti di lavoro (anche temporanei) con organigrammi di progetto e chiari processi creativi e organizzativi”.

 

Rimane una domanda: ma che sbocco professionale avranno le persone che si formano in questo settore una volta concluso l’evento o gli eventi che organizzano?

 

Silvestro non ha dubbi: “Si tratta di figure professionali che possono essere introdotte nei settori marketing di qualsiasi azienda. Per organizzare eventi o per gestire i clienti. E credo che le stesse aziende debbano sviluppare  le proprie attività di marketing destinate alla clientela anche con eventi a loro dedicati, perché i clienti sono la base di ogni successo imprenditoriale. L’evento è per ogni azienda un momento ‘celebrativo’ importante”, ma va gestito in modo professionale.

 

E non sono solo parole… Tant’è che Eventmore organizza ogni anno una maxi festa nell’ambito del Festival del film di Locarno; quest’anno era di stampo rock, dedicata a Freddie Mercury,  uno dei migliori frontman nella storia della musica, che insieme al chitarrista Brian May e al batterista Roger Meddows-Taylor, fondò i Queen. Diciamo pure il più divertente glamour party dell’intera manifestazione, organizzata e gestita nei minimi dettagli.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Securitas si affida a Eventmore per l'attuazione della Control Room

30 MARZO 2019
CRONACA

Securitas si affida a Eventmore per l'attuazione della Control Room

30 MARZO 2019
CRONACA

Con Eventmore la gestione tecnica dello Swiss Academy of Ophthalmology Congress 2019 sarà ticinese

05 MARZO 2019
CRONACA

Con Eventmore la gestione tecnica dello Swiss Academy of Ophthalmology Congress 2019 sarà ticinese

05 MARZO 2019
CRONACA

Nuove professioni per guardare al futuro: l'operatore di palcoscenico è ora realtà anche in Ticino

07 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Nuove professioni per guardare al futuro: l'operatore di palcoscenico è ora realtà anche in Ticino

07 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Salviamo il fenicottero rosa. E la festa più bella del Festival è quella di Eventmore

11 AGOSTO 2018
CRONACA

Salviamo il fenicottero rosa. E la festa più bella del Festival è quella di Eventmore

11 AGOSTO 2018
CRONACA

Si fa presto a dire "capannone"... Eventmore ha chiuso il 2017 con oltre 1'000 eventi, dalle feste private alle strutture del Festival del film. E Antonio Silvestro rilancia il tema della sicurezza. Ecco le regole da rispettare

02 MAGGIO 2018
CRONACA

Si fa presto a dire "capannone"... Eventmore ha chiuso il 2017 con oltre 1'000 eventi, dalle feste private alle strutture del Festival del film. E Antonio Silvestro rilancia il tema della sicurezza. Ecco le regole da rispettare

02 MAGGIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riassetto azionario per EVENTMORE SA: Electronic Studio acquisisce la partecipazione detenuta da Artisa Group

CRONACA

Uno 'special bar' al Locarno Film Festival. Acqua del rubinetto anche per produttori, registi e attori

ABITARE

Si fa presto a dire "tende". Eventmore firma un "patto sulla sicurezza" con la Città di Lugano. Contro il fuoco e altri rischi legati agli eventi

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

ARCHIVIO

Lo "spettacolare" successo di EventMore. Antonio Silvestro: "Insieme per guardare al futuro. E i talenti li formiamo in casa"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025