CRONACA
Il coordinamento cantonale dello sciopero per il clima: "Dimostrazione della necessità di un cambiamento immediato"
A Bellinzona hanno partecipato 4mila persone. Quasi 4400 le firme a sostegno della petizione "Ticino: fai la tua parte per salvare il clima"

TICINO – Venerdì 15 marzo, in concomitanza con la mobilitazione mondiale per l'emergenza climatica, anche le studentesse e gli studenti ticinesi hanno scioperato per rivendicare delle politiche ambientali più coraggiose e incisive per lottare contro il riscaldamento climatico.

Durante la mattinata, si sono svolte diverse attività alternative in quasi tutte le scuole superiori del Cantone: con queste attività si volevano sensibilizzare le studentesse e gli studenti riguardo al problema climatico, riflettendo e discutendo insieme sui provvedimenti da adottare per farvi fronte. In mattinata si è svolta anche una prima manifestazione a Lugano alla quale hanno partecipato un migliaio di studenti del Luganese, conclusasi in Piazza Riforma con la consegna di una lettera aperta al Municipio della città (vedi allegato).

Nel pomeriggio le/gli scioperanti si sono recati a Bellinzona per una manifestazione cantonale, alla quale hanno partecipato circa 4000 persone. Giunti in Piazza Governo, sono state consegnate alla presidente del Gran Consiglio le quasi 4400 firme a sostegno della petizione "Ticino: fai la tua parte per salvare il clima!" (vedi allegato).

Per il coordinamento cantonale dello sciopero per il clima "la grande partecipazione odierna è la dimostrazione della necessità di un cambiamento immediato nelle politiche climatiche del paese: occorre agire ora e non perdere più tempo nella difesa di interessi economici e politici che stanno mettendo una grave ipoteca sul futuro della nostra generazione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un migliaio gli studenti a Bellinzona per il clima. "Le risposte? Parole vuote"

CRONACA

Migliaia di studenti in piazza per il clima. Appello alla politica: "Ci avete abbandonato". Guarda foto e video

POLITICA E POTERE

"Caro Consiglio di Stato, dichiara lo stato di Emergenza climatica in Ticino"

CANTONALI 2019

Sciopero sul clima, Stefano Lappe: "La volta buona per un vero cambio di rotta?"

CRONACA

L'onda viola invade Bellinzona. Grandi, piccini, donne e uomini: in 10mila in strada per lo sciopero femminista

CRONACA

Per il clima anche d'estate. "Comuni, dichiariamo lo stato d'emergenza"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025